Texas Holdem Poker

Come giocare al Poker Texas Hold’em: regole di gioco

Hold'em / Omaha
Scritto da Alessandro

texas holdem

Il Texas Hold’em è oggi il gioco di poker più famoso del mondo, sia online che live nei Casinò.

Andiamo a conoscere come giocare e le regole del Texas Hold’em.

Nel Texas Holdem ciascun giocatore riceve due carte coperte (cosiddette hole cards) e vengono collocate sul tavolo cinque carte scoperte che sono carte comuni a tutti i players.

Ciascun giocatore deve usare queste carte insieme con le due in mano e puntare ad ottenere la miglior combinazione di cinque carte possibile.

Da sottolineare che nel Texas Hold’em ciascun giocatore può utilizzare una qualunque combinazione di sette carte disponibili per realizzare la migliore mano di cinque carte, adoperando due, una oppure nemmeno una delle proprie carte coperte.

Per giocare a Texas Hold’em sono disponibili quattro differenti modalità, il cui divario riguarda la struttura delle puntate:

  •     Limit Texas Hold’em: ogni partita e ciascun giro di puntate è contraddistinto da un limite prefissato.
  •     No Limit Texas Hold’em: un giocatore può decidere di puntare qualsiasi importo fino a tutte le chips che ha davanti.
  •     Pot Limit Texas Hold’em: il limite massimo della puntata che un giocatore può compiere è pari al totale del piatto.
  •     Mixed Texas Hold’em: si alternano giri di Limit Hold’em con dei giri di No Limit Hold’em.

I bui

Nel Texas Hold’em online il mazziere viene contrassegnato con un piccolo dischetto chiamato appunto “bottone” (button). Prima che la mano incominci, il primo giocatore alla sinistra del mazziere deve piazzare una puntata obbligatoria, il cosiddetto “small blind” (piccolo buio), ed il giocatore alla sinistra dello small blind deve piazzare un’altra puntata obbligatoria chiamata “big blind” (grande buio), di solito il doppio dello small blind.

Nelle partite di Limit Hold’em, il big blind è pari alla puntata piccola mentre lo small blind corrisponde alla metà del big blind, ma potrebbe anche essere superiore in base degli stake. Ad esempio in una partita Limit €2/€4 lo small blind è pari a 1 euro e il big blind è di 2 euro.

Invece nelle modalità di Pot Limit e No Limit, le partite sono specificate dalla misura dei bui: ad esempio in una partita di Hold’em €1/€2, lo small blind è pari a 1 euro ed il big blind è di 2 euro.

Dopo questa doverosa premessa, andiamo a spiegare nel dettaglio come si gioca a Texas Hold’em.

Ogni giocatore riceve due carte coperte, con le puntate che avanzano in senso orario intorno al tavolo, a cominciare dal giocatore subito dopo il big blind, conosciuto in gergo pokeristico come “under the gun”.

Le azioni di scommessa

Nell’Holdem le opzioni disponibili per il giocatore sono “fold” (lasciare, abbandonare la mano), “check” (passare), “bet” (puntare), “call” (vedere, chiamare) o “raise”(rilanciare).

La scelta tra alcune di queste opzioni dipende da quello che hanno fatto gli altri giocatori che “parlano” per prima.

Qualsiasi giocatore ha in ogni caso la possibilità di abbandonare sempre il piatto (cliccando sul tasto fold).

Se ancora nessun giocatore ha ancora “aperto”, qualsiasi giocatore ha la possibilità o di passare (ovvero checkare, che significa di non puntare, ma in ogni caso tenere le carte) oppure  di puntare (bet).

Se invece un giocatore ha già eseguito una bet, gli altri giocatori possono abbandonare la mano (fold), vedere (call) oppure rilanciare (raise).

Andiamo a spiegare che Vedere (call) significa scommettere l’identico ammontare scommesso dal giocatore precedente, mentre Rilanciare (raise) si traduce nel puntare un importo superiore della scommessa precedente.

Pre-Flop

Ciascun giocatore dopo che ha visto le proprie due carte, può decidere di entrare in gioco eseguendo un call oppure rilanciando, con l’azione che comincia dalla sinistra del big blind, per proseguire in senso orario intorno al tavolo da gioco.

Le scommesse vanno avanti fino a che tutti i giocatori che hanno deciso di partecipare alla mano e rimanere in gioco, piazzano puntate identiche nel piatto.

Il Flop

Dopo che è stato concluso il primo giro di puntate, si gira il flop, formato da tre carte scoperte che sono comuni a tutti i giocatori. Si procede quindi con un secondo giro di puntate, che parte sempre dal primo player in gioco attivo alla sinistra del bottone, con le opzioni di puntata similari al pre-flop.

Il Turn

Dopo aver concluso il giro di puntate del flop, viene girata un’altra carta scoperta sul tavolo, conosciuta come Turn. Il turn è appunto la quarta carta comune nell’Hold’em, a cui segue un nuovo giro di puntate, che parte sempre dal primo giocatore in gioco alla sinistra del bottone.

Il River

Dopo aver concluso il giro di puntate successivo al turn, viene scoperta la quinta e ultima carta comune scoperta, chiamata River, con puntate che procedono seguendo lo stesso iter già spiegato in precedenza.

Lo Showdown

Se dopo l’ultimo giro di puntate sono ancora in gioco più giocatori, il primo player che deve  mostrare le carte è quello che ha eseguito l’ultima puntata oppure l’ultimo rilancio, e se nel giro finale non c’è stata alcuna puntata, è il player alla sinistra del bottone il primo a mostrare le carte.

Vince il piatto il giocatore che presenta la migliore combinazione di cinque carte.

Nell’evenienza in cui più giocatori mostrano lo stesso punto, il piatto viene diviso equamente tra di loro.

Da osservare che nell’Hold’em tutti i semi presentano lo stesso valore.

Dopo che il vincitore ha incassato il piatto, si  procede alla mano successiva con il bottone che gira in senso orario al giocatore seguente, e di nuovo vengono piazzati i bui e distribuite le carte ai giocatori per un nuovo giro.

Questo è tutto: buon divertimento ai tavoli di Texas Hold’em!

 

Sull'autore

Alessandro