Il poker è un gioco affascinante: sia nella versione online che in quella in presenza richiede conoscenze tecniche, matematiche e sociologiche. Oltre alla capacità di calcolare le probabilità di vincita sulla base delle carte in mano e di quelle sul tavolo verde, serve anche una buona dose di autocontrollo, di lettura della mimica facciale dell’avversario e del suo linguaggio corporeo.
Queste sono solo alcune delle caratteristiche che hanno fatto dei seguenti giocatori, alcuni dei migliori esponenti dello sport che amiamo.
Phil Hellmuth
Uno dei tanti esponenti statunitensi presenti nella lista di oggi, con guadagni in carriera superiori a 25 milioni di dollari, Hellmuth non poteva mancare, essendo il detentore del record del maggior numero di braccialetti WSOP conquistati, a partire dalla storica vittoria del 1989, anno in cui si impose come il più giovane vincitore di sempre del blasonato mondiale di poker a soli 24 anni. Personalità discussa, specie per il carattere imprevedibile, rimane comunque uno dei personaggi più seguiti della scena pro.
Phil Ivey
Passiamo a un altro Phil, questa volta di una generazione differente e soprattutto con una personalità lontana anni luce da quella di Hellmuth. Per molti Ivey ha rappresentato il personaggio dell’esplosione, anche italiana, del Poker Texas Hold’em nella decade post 2000. Giocatore molto costante e versatile, ha raccolto anche un 7° posto nelle World Series of Poker del 2009. Dopo alcuni problemi legali che l’avevano allontanato dai tavoli verdi, Phil sembra intenzionato a tornare a giocare con maggiore frequenza.
Antonio Esfandiari
Nativo iraniano, Esfandiari è stato a lungo il numero 1 nella classifica generale delle vincite. Questo fino al 2014, anno in cui Negreanu ha conquistato la prima piazza. Il curriculum del mago del poker (niente soprannomi, dato che l’iraniano lavorava proprio come prestigiatore professionista prima di passare al poker) parla da solo: 3 braccialetti WSOP e 2 vittorie al World Poker Tour.
Dario Sammartino
Il miglior giocatore italiano di sempre (anche se la questione è come sempre oggetto di un acceso dibattito) si merita una menzione d’onore in questa classifica. Il napoletano si è fatto notare in tutto il mondo grazie all’incredibile prestazione nel tavolo finale delle World Series of Poker in cui si è classificato al secondo posto. La sua storia, nata online, ci fa capire come lo sport sia cambiato e la possibilità di sfidarsi in rete a qualsiasi ora del giorno e della notte abbia creato le condizioni ideali per far emergere nuovi talenti. Per sapere quali sono i prossimi tornei, rimanere sempre aggiornato e scoprire tutto sul Poker in Italia, Pokerlistings è il sito perfetto.
Daniel Negreanu
Non può esserci una lista dei migliori giocatori di poker di sempre senza Daniel Negreanu. Si tratta infatti del giocatore più noto al mondo, già inserito nella Hall of Fame (2014), vincitore di 6 World Series of Poker e 2 World Poker tour. I numeri sono dalla sua, così come i milioni di tifosi che lo seguono nei tornei e sui social. La sua fama è andata ben oltre la sua nicchia originaria, così attestano le comparsate in film di successo come Wolverine: Origins.