Poker News

>Seven Card Stud: una delle varianti più conosciute

>La variante Seven Card Stud è probabilmente il più popolare degli stud poker. Si possono raggiungere piatti piuttosto alti e al giocatore viene data la possibilità di valutare le possibili mani degli altri giocatori grazie alle carte scoperte che ognuno detiene.
Di norma si gioca in tavoli composti al massimo da otto giocatori. Non sono previste carte comuni e ogni giocatore deve mostrare agli altri partecipanti quattro delle sette carte che possiede. Unica eccezione avviene quando tutti e otto i giocatori arrivano all’ultimo giro di scommesse. In questo caso le carte a disposizione del mazziere non basterebbero ad essere distribuite a tutti i giocatori, quindi se ne dispone una come carta comune a disposizione di tutti. Al Seven Card Stud sono previsti cinque giri di puntate rispetto ai quattro giri del Texas Hold’Em e dell’Omaha.

Iniziare a giocare
Prima della distribuzione delle carte, tutti i giocatori devono pagare una posta anticipata (Ante). Si tratta di una somma minima, di solito equivalente ad una porzione del limite inferiore previsto per il tavolo. L’ammontare della posta anticipata dipende dai limiti stabiliti per il tavolo al quale si sta partecipando.
Ad ogni giocatore vengono distribuite tre carte, una alla volta, due coperte e una scoperta. Il giocatore che possiede la carta scoperta più bassa deve aprire il primo giro di puntate (Bring In). La carta più bassa viene determinata in base al valore numerico. In caso di parità si considera il seme che vale di meno. Si tratta dell’unico caso in cui a poker viene attribuito un valore ai semi. In ordine crescente la sequenza è: fiori, quadri, cuori e picche.
La puntata d’apertura equivale ad un importo minimo, leggermente superiore alla posta anticipata e determinato in base al limite del tavolo a cui si sta giocando (di solito equivale alla metà del limite inferiore).
Segue un normale giro di puntate in cui ogni giocatore ha la possibilità di uscire dal piatto, vedere o rilanciare. Ogni rilancio è limitato al limite inferiore.
Ad esempio, in una partita da $10/$20, la posta anticipata è generalmente $1, la puntata d’apertura $5 e una puntata piena o completa equivale a $10. Per ogni turno viene stabilito un massimo di una puntata e tre eventuali rilanci. Il limite per le puntate corrisponde al limite inferiore per i primi due giri e al limite superiore per i giri di puntate rimanenti. Tuttavia se un giocatore scopre una coppia al secondo giro ha diritto di passare direttamente al limite superiore.

Fourth Street (secondo round di scommesse)
Quando le puntate sono state equiparate, ovvero tutti i giocatori hanno scommesso lo stesso importo, viene distribuita un’altra carta scoperta ad ogni giocatore.
Il giocatore con le due carte scoperte di punteggio superiore piazza per primo la puntata. Se le due carte più alte sono una coppia, chi le possiede ha la possibilità di scegliere se puntare al limite superiore o inferiore. In caso di parità, il giocatore con la carta dal seme più alto piazza per primo la puntata.
I giocatori possono uscire dal piatto, vedere o rilanciare e, se non ci sono puntate sul tavolo, dare parola (senza fare alcuna puntata) aspettando di vedere se un altro giocatore piazza una puntata. Se tutti i giocatori danno parola (check), si passa al turno successivo.

Fifth and Sixth Streets (terzo e quarto giro di scommesse)
Nella quinta strada ogni giocatore riceve un’altra carta scoperta. Si inizia a puntare come per la quarta strada, ma tutte le puntate sono al limite superiore.
La sesta strada è identica alla quinta.
Ad ogni turno di gioco chi ha la mano più alta inizia a puntare.

Seventh Street (ultimo giro di scommesse)
Ogni giocatore riceve l’ultima carta coperta e chi ha aperto le puntate nella sesta strada, inizia a puntare anche in questo turno.
Quando tutte le puntate sono state piazzate, il giocatore che ha piazzato l’ultimo rilancio o puntata consistente, scopre la sua mano di cinque carte e la mano migliore tra tutte vince il piatto.

Variante Seven Card Stud Hi/Lo
Esiste anche un’altra versione di Seven Card Stud, chiamata Seven Card Stud Hi/Lo (conosciuta anche come Seven Card Stud High Low 8 or better), anch’essa molto divertente da giocare. In questa variante di Stud ci sono due vincitori potenziali in ogni mano: la persona con la migliore mano alta e quella con la migliore mano bassa, a patto che le carte basse siano inferiori all’ otto (da qui la definizione “8 or better”).
La combinazione più bassa possibile da ottenere è con le carte A,2,3,4,5 che è anche detta “Low Nuts“. I colori delle carte non concorrono a fare punto. Successivamente le carte per stabilire la mano più bassa vengono confontate per ogni giocatore partendo dalla più bassa e salendo verso la più alta. Di conseguenza una mano con 2,3,4,5,6,7 sarà battuta da A,2,3,6,7.
L’asso è sempre calcolato come carta sia High che Low e quindi può essere usato per completare entrambe le mani, differentemente dalla variante Deuce to Seven – Three Draw dove l’asso vale solamente come carta alta.
Nel caso in cui non ci fossero carte per il completamento della mano Low il piatto verrà vinto esclusivamente dalla mano High.

Strategia e Suggerimenti

  • La quinta strada è la fase di gioco decisiva. Dato che il limite per le puntate sale, è il momento di uscire dal gioco se si non si hanno carte buone, soprattutto se le puntate diventano piuttosto consistenti. Se si decide di restare in gioco, è consigliabile cercare di giocare la propria mano fino alla fine.
  • Se le carte scoperte degli avversari sono superiori alla propria mano, è meglio ritirarsi.
  • Se si cerca di fare scala guardare se le carte scoperte degli altri giocatori sono quelle necessarie e in tal caso riflettere sulla propria puntata.
  • Stessa identica cosa se si cerca di fare colore.
  • Una buona memoria aiuta tantissimo a ricordare la carte che sono uscite e quindi a determinare gli eventuali Outs disponibili, poichè quando un giocatore esce dal piatto le sue carte vengono ritirate dal mazziere.
  • Normalmente questa variante richiede una discreta pazienza poichè bisogna essere disposti ad attendere una buona mano prima di piazzare puntate consistenti. Tenete presente che in questa variante sono previsti cinque giri di puntate rispetto ai quattro giri del Texas Hold’Em e dell’Omaha e il livello di gioco può raggiungere rapidamente cifre considerevoli.

Sull'autore

staff