Nel panorama del poker del 2025, i Sit&Go hanno riconquistato popolarità grazie a piattaforme che offrono partite veloci, regole rivisitate e strutture compatte ideali per chi ha poco tempo ma vuole grindare con profitto. Tuttavia, per avere successo oggi servono strategie aggiornate, un solido controllo dell’ICM, una perfetta gestione del gioco shortstack e la capacità di adattarsi alla fase push/fold sempre più precoce. In questa guida scoprirai tutto ciò che ti serve per diventare un player vincente nei Sit&Go moderni.
Comprendere il meta dei Sit&Go nel 2025

Le piattaforme come GGPoker, Winamax, iPoker e altri network minori hanno rilanciato il formato con interessanti novità. I tornei sono spesso ultra turbo, con livelli da 1 a 3 minuti, stack iniziali tra le 500 e 1000 chips, e modalità 3-max, 6-max o 9-max che richiedono un adattamento rapido. In più, alcune varianti includono mystery bounty o premi randomizzati. Questo comporta una elevata varianza, che però può essere domata da una strategia disciplinata e mirata.
Prime fasi: approccio tight e controllo pot
Nei primi livelli dei Sit&Go, specialmente nei 6-max, è saggio adottare uno stile tight-aggressivo. La profondità degli stack è ancora tale da permettere gioco post-flop, ma i livelli salgono in fretta. Evita di costruire piatti grossi senza posizione o mani forti e sfrutta le debolezze avversarie con value betting e isolamento dei limper. È sempre più diffusa anche la strategia del limp da small blind, soprattutto contro avversari passivi, per ridurre la varianza preflop e giocare al meglio postflop con vantaggio di range.
Dominare la fase push/fold
Dal terzo o quarto livello, la maggior parte dei Sit&Go si trasforma in una gara di stack corti. È qui che la conoscenza dei range push/fold fa la differenza tra chi guadagna nel lungo termine e chi va broke. I range ottimali di shove variano in base alla posizione, allo stack effettivo e al payout: il classico approccio chip-EV è spesso insufficiente, perché non tiene conto dell’ICM.
Per esempio, a 8 big blind da bottone in un Sit&Go 3-max, puoi shovare con mani come A2+, tutte le coppie, broadway offsuit da KTo in su, e suited connectors almeno fino a T9s. Ma la calling range del big blind cambia radicalmente in base allo stack degli altri giocatori ancora in gioco. Ecco perché è essenziale utilizzare software come ICMIZER, PioPush o Simple Nash per memorizzare spot chiave.
L’importanza cruciale dell’ICM nei Sit&Go moderni
Nel 2025, anche nei Sit&Go low stakes, ignorare l’ICM è il modo più veloce per bruciare il bankroll. Questo modello matematico calcola il valore reale delle chip in base al payout del torneo, modificando radicalmente le corrette decisioni rispetto al cash game. Ad esempio, a tre giocatori rimasti in un 6-max con payout 65%/35%, shovare A9o da small blind contro un chip leader big stack può essere un errore, anche se a chip-EV risulta positivo. In questi casi, sopravvivere e scalare le posizioni è più profittevole che forzare marginalmente.
Studiare scenari bolla, heads-up e shortstack con tool ICM ti aiuterà a capire quando rallentare e quando aggredire, bilanciando equity e valore atteso in funzione dei premi reali.
Giocare shortstack come un professionista
Il gioco shortstack non è più una fase accessoria ma il cuore della strategia Sit&Go. Giocare bene con 15bb, 10bb e 6bb è ciò che separa un reg vincente da un giocatore perdente. A 15bb puoi ancora effettuare min-raise fold con le mani speculative o forti; a 10bb già si entra in territory push/fold puro. Attenzione anche al concetto di resteal: da small blind con 10bb puoi shoveare su un open di bottone con molte mani profittevoli, anche se non apparentemente forti (es. K9s, QTs, A5o).
Inoltre, nel 2025 si è diffusa l’abitudine di simulare situazioni shortstack tramite app mobili per esercitarsi in ogni posizione e struttura. I reg professionisti allenano il push/fold come un calciatore si allena nei rigori: è il punto in cui si decide la partita.
Vincere nei Sit&Go nel 2025 richiede molto più di una buona mano iniziale. Devi padroneggiare le dinamiche rapide di stack corti, studiare costantemente le tabelle aggiornate, capire quando spingere e quando attendere. Il field moderno è pieno di giocatori preparati, ma pochi studiano davvero l’ICM in profondità. La tua occasione di differenziarti è qui.
Memorizza i range, utilizza l’IA per analizzare i tuoi spot, studia le fasi bolla con precisione matematica. E ricorda: nel formato Sit&Go, la disciplina batte l’istinto ogni giorno.