>Salve a tutti, oggi voglio parlarvi di una variante del poker venuta alla ribalta da relativamente pochissimo tempo ma divertente da giocare, si tratta del “Deuce to Seven – Three Draw” o più semplicemente “2-7 3 Draw”. Aggiunta da poco anche da poker room leader nel campo come Pokerstars questa variante ha subito trovato un folto numero di appassionati. Le regole sono semplici ma differiscono del tutto da quelle del normale poker ecco il perchè di questo post, che vuol essere solo una piccola guida introduttiva ai principi del gioco. Questa variante può essere giocata a limiti fissi, limiti di piatto e naturlamente senza limiti.
Ma passiamo ora alle regole del gioco.
Ordine dei punti
Nel 2-7 Triple Draw il punto più basso realizzato con 5 carte vince il piatto. Il punto migliore è 2-3-4-5-7 non a colore. L’asso vale solo come carta più alta.
Nel 2-7 Triple Draw lo scopo é comporre la mano piú bassa, scale e colore contano a vostro sfavore. Questo significa che 23456, ad esempio, é una mano pessima. Non é considerata una 6-low (6 o piú basso). E’ una scala e pertanto peggio che avere AKQJ9.
La miglior mano che possiate comporre é 23457 senza colore. Questa combinazione é detta una ruota (a wheel). La seconda miglior mano é 23467 senza colore. La terza 23567 senza colore e così via.
Siccome l’Asso ha il valore di carta massima 2345A non é una scala. E’ la migliore mano di asso (Ace-low) possibile detta anche “Nut Ace”. AKQJ9 é la peggiore mano senza coppie possibile, dato che il vostro obbiettivo é comporre quella piú bassa. 22345 é la miglior mano possibile contenente una coppia. I Tris sono peggio delle coppie. Le scale sono peggio dei tris. Il colore é peggio delle scale. E il full é peggio del colore. La mano peggiore che possiate comporre é una scala reale. Quindi, il valore delle combinazioni é l’inverso di quello dei giochi comuni dove vince la mano piú alta
Giocatori
Il numero massimo di giocatori ammessi a un tavolo è pari a 6.
Dealer
Nel 2-7 3 Draw il dealer viene identificato da una fiches particolare detta “deal”. Il “deal” si sposta in senso orario ad ogni mano tra i vari giocatori.
Bui (Blinds)
Ogni mano di 2-7 Triple Draw inizia con 2 bui, il piccolo buio (small blind) e il grande buio (big blind) che dovranno essere coperti dai 2 giocatori alla sinistra del dealer. I bui sono considerati come delle normali puntate e, se necessario, i giocatori che li hanno piazzati dovranno coprire solo la differenza fra i rispettivi bui e la puntata in corso. I giocatori che hanno coperto lo small blind e il big blind, quando è il loro turno, hanno la possibilità di scegliere fra fold (abbandonare la mano), check (cip), call (vedere una puntata) e raise (rilanciare), così come ogni altro giocatore.
Distribuzione delle carte
Ciascun giocatore, ad inizio della mano, riceve 5 carte coperte.
Cambio delle Carte (Draw)
Dopo che è stato completato il primo giro di puntate, ogni giocatore ha la possibilità di cambiare da 0 a 5 carte. Dopo ogni cambio di carte c’è un nuovo giro di puntate, finché tutti i giocatori rimasti nella mano hanno avuto la possibilità di cambiare le carte per tre volte. Non cambaire le carte viene definito con il termine “Stand Pat”
Ordine delle puntate
Nel 2-7 Triple Draw ci sono 4 giri di puntate, la cui struttura ricalca quella adottata nel Texas Hold’em. Il primo giro di puntate parte dopo la distribuzione delle 5 carte iniziali. Il primo giocatore a parlare è quello a sinistra del big blind. Nei giri successivi, dopo ogni cambio di carte, il primo giocatore a parlare è quello alla sinistra del dealer. Tutti i giocatori, indipendentemente dal fatto che si trovino o meno in posizione di small blind o big blind, hanno la facoltà di rilanciare.
Showdown e determinazione del vincitore
Dopo che si sono concluse tutte le puntate, si arriva allo showdown e alla determinazione del vincitore del piatto. Vince colui che ha realizzato il punto più basso con le proprie 5 carte. Se due o più giocatori hanno lo stesso punto il piatto verrà equamente diviso tra questi (Split Pot).
Se ci sono state puntate dopo il cambio delle carte, sarà il giocatore che ha effettuato l’ultimo rilancio il primo a scoprire il suo punto. In caso contrario si partirà dal giocatore alla sinistra del dealer.
Carte Insufficienti
Se le carte non dovessero bastare per completare i cambi, verrebbero utilizzate quelle scartate. Quando si cambia, dunque, si potrebbero ricevere carte scartate da altri giocatori presenti al tavolo (ma non le proprie carte scartate in quel giro).