Poker News

Storia del casinò: dalle prime scommesse fino al trionfo dei casinò online

Scritto da Pokerista

Le origini del gioco d’azzardo

La storia del Casinò si intreccia a doppio filo con la storia del gioco della scommessa. Quindi, il modo migliore per percorrere questo viaggio indietro nel tempo, è rispondere alla domanda: “Perché l’uomo è affascinato dalla scommessa?”. Siete pronti? Cominciamo il nostro viaggio di ritorno nel passato.

Il legame con la religione: dagli Egizi alla Dea bendata

La passione per le scommesse è legata al fascino che da sempre l’umanità nutre nei confronti delle predizioni sul futuro, pertanto non stupisce che la vera origine del gioco delle scommesse risieda in contesti religiosi, dove ogni credo è legato a particolari convinzioni sul futuro dell’uomo, dopo la morte. Infatti, come dimostrato da alcune scoperte archeologiche, già in Egitto a partire dal 4000 A.C. circa, si giocava a “SENET” (il termine significa “passaggio”), una specie di dama che serviva a decidere il destino nell’oltretomba. Si cominciò a credere che le sorti dopo la morte fossero legate al risultato di una partita giocata fra il defunto e il Destino in persona, il che spiegherebbe perché si siano ritrovati nelle tombe molti giochi, come ad esempio in quella di Tutankhamon, dove sono stati ritrovati tavoli da gioco in legno e avorio, con cassetti per le pedine. Il gioco d’azzardo quindi, accompagnerà tutta la storia dell’umanità, assumendo col tempo diverse connotazioni socio-culturali. Fu praticato in Grecia, come dimostrato da alcune raffigurazioni ed anche nell’antica Roma, dove si era soliti puntare sulle corse di bighe e combattimenti tra gladiatori.

Dal Medioevo al primo casinò

Il significato del gioco d’azzardo si è evoluto di epoca in epoca e nel Medioevo ha iniziato ad assumere una connotazione più simile a quella moderna. In questo periodo nascono le prime baratterie, ovvero taverne in cui era possibile anche giocare. Iconico infatti, è il dipinto “I bari” di Caravaggio, dove viene rappresentata una truffa nel gioco delle carte. Il pittore bergamasco, come romanzato nel film di Michele Placido “L’ombra di Caravaggio”,  era solito frequentare i contesti popolari di Roma, dove si praticava il gioco. Sarà solo molto più tardi che il gioco d’azzardo diventerà un’attitudine anche delle classi agiate, fino ad arrivare alla nascita del primo casinò al mondo: il Casinò di Venezia, fondato nel 1638 e attualmente ospitato a Ca’ Vendramin Calergi, palazzo rinascimentale affacciato sul Canal Grande e ultima residenza di Richard Wagner.

Le rivoluzioni del ‘900

Nell’ultimo secolo la storia dei casinò è segnata da due rivoluzioni. La prima è quella realizzata a Las Vegas, dove un’intera città è stata trasformata in un “parco divertimenti” a cielo aperto, capace di ospitare fino a 72 casinò e di richiamare milioni di turisti da tutto il mondo, entrando nell’immaginario collettivo anche per le numerose ambientazioni cinematografiche ospitate. E a pensare che tutto era cominciato nel 1946 con il Flamingo Hotel, voluto dal gangster Bugsy Siegel. La seconda rivoluzione del secolo scorso è quella di fine anni ‘90, con la nascita e diffusione dei primi casinò online, capaci di portare il brivido del gioco d’azzardo direttamente a casa dei giocatori.

Come scegliere un casinò online

Prima di scegliere un casinò e quindi il suo bonus di benvenuto, è bene fare una valutazione della piattaforma di gioco secondo parametri oggettivi e soggettivi. Per quanto riguarda i parametri oggettivi, bisogna accertarsi dell’ammontare del bonus di benvenuto, della qualità dell’assistenza clienti e infine che il casinò sia autorizzato ADM. Da non sottovalutare inoltre, la presenza di promozioni successive al primo deposito, utili ad offrire a ciascun giocatore, un’esperienza completa dal punto di vista del divertimento e della profittabilità.

Per quanto riguarda i parametri soggettivi, è bene considerare, prima di scegliere il proprio bookmaker, se si è appassionati sia di video slot e roulette che di scommesse sportive. Infatti, molti bookmaker offrono due tipologie di bonus di benvenuto differenti: uno dedicato al casinò e l’altro dedicato alle scommesse sportive.

La valutazione del bonus è molto importante anche per chi è scommettitore occasionale. Come capire se si è scommettitori occasionali oppure no? Beh, se non si ha familiarità con termini quali combo multigol, multiesiti o parziale finale, probabilmente significa che si è ancora alle prime armi con lo sport. Se invece, non si conosce il significato di termini quali classifica settimanale e indice di volatilità, probabilmente non si è abbastanza esperti di video slot.

Esempio pratico di comparazione tra il casinò online di TERRYBET,
Eurobet e Goldbet

Sull'autore

Pokerista