Regole Poker: come giocare a Poker

Seven Card Stud: come giocare. Regolamento completo

Seven Card Stud: come giocare e regolamento completo di questa variante del poker molto tecnica.
Scritto da Alessandro

Seven Card Stud: come giocare e regolamento completo di questa variante del poker molto tecnica.

Il Seven Card Stud è una classica variante del poker che rientra nella categoria Stud, molto tecnica, che si gioca con sette carte, 3 coperte e 4 scoperte.

I giocatori, durante la mano, ricevono sette carte, e di queste possono usarne cinque per cercare di realizzare la miglior combinazione possibile per vincere il piatto.

Prima che incominci la mano, tutti i giocatori intorno al tavolo devono piazzare una piccola puntata obbligatoria nota come “ante”.

Nel gioco del Seven Card Stud manca il bottone del dealer, e le carte vengono distribuite seguendo il senso orario.

Ciascun giocatore riceve due carte coperte ed una scoperta, e colui che ha ricevuto la carta scoperta più bassa deve agire per primo ed effettuare una puntata obbligatoria, detto “bring-in”, che può essere uguale alla puntata minore per il limite della partita che si sta giocando oppure pari alla sua metà: ad esempio, in una partita €4/ €8, il bring-in può essere di 2 euro o di 4 euro.

Da osservare che per  la determinazione del bring-in nel Seven Card Stud, nel caso in cui due giocatori hanno l’identica carta scoperta, si guarda il seme, rispettando il seguente ordine: picche, cuori, quadri, fiori.

L’action prosegue in senso orario fino a che non termina il primo giro di puntate.

Ciascun giocatore riceve quindi un’altra carta scoperta, che viene chiamata “Fourth Street“, e parla colui che per primo ha scoperto sul tavolo il punto più alto.

Il giocatore può decidere se optare per un check oppure se puntare.

Nell’evenienza che nessun giocatore mostra una coppia, la puntata è uguale al limite minore del tavolo (4 euro in una partita con limiti €4/ €8).

Nel caso in cui un giocatore ha esposto una coppia ed è il primo a parlare, può optare per effettuare una puntata che risulti pari al limite massimo: per esempio 8 euro in una partita €4/ €8.

A questo punto ciascun giocatore riceve una nuova carta scoperta, chiamata “Fifth Street“, e nuovamente parla chi per primo ha esposto il punto più alto.

Occorre notare che a partire dalla Fifth Street e fino alla conclusione della mano, tutte le puntate e i rilanci faranno riferimento al limite massimo del tavolo a cui si sta giocando, per cui ad esempio 8 euro in una partita €4/ €8.

Ciascun giocatore riceve quindi un’altra carta scoperta, chiamata “Sixth Street“, e la parola spetta sempre a colui che per primo ha scoperto sul tavolo il punto più alto.

Ogni giocatore riceve la settima e ultima carta, che però viene distribuita coperta, e parla sempre il player che per primo mostra il punto più alto sul tavolo.

Se alla conclusione dell’ultimo giro di puntate sono ancora in gioco più giocatori, il primo player che deve mostrare le carte è quello che ha eseguito l’ultima puntata o l’ultimo rilancio.

Se nel giro finale non sono state effettuate delle puntate, il giocatore che ha esposto il valore più alto mostra le carte per primo.

Il giocatore che presenta la migliore combinazione di cinque carte si aggiudica il piatto.

Nell’ipotesi che più giocatori mostrano lo stesso punto, il piatto viene diviso equamente tra di loro.

Dopo che il piatto è stato assegnato e si è conclusa la mano, si passa alla mano successiva.

 

Sull'autore

Alessandro