Il mondo del cinema attrae a sé ogni genere di fetta sociale e un bel film ci accompagna nelle giornate piovose o fredde e invernali o semplicemente quando abbiamo voglia di staccare il cervello da pensieri opprimenti oppure quando desideriamo coltivare una passione per i contenuti.
Il cinema è rappresentazione della vita reale ma anche della fantasia, delle emozioni e sentimenti. Insomma possiamo dire che il cinema è vita.
Anche il gioco, che in tutte le sue forme è parte della vita di tutti da quando si è bambini all’età adulta, non poteva mancare nelle pellicole cinematografiche.
In particolare casinò e poker sono stati spesso ambientazione e trama di tantissimi film in cui i protagonisti si sono ritrovati seduti al tavolo da gioco che poteva essere roulette, baccarat o poker.
Il Poker in particolare sembra essere una costante nel cinema, soprattutto nel genere di film d’azione.
Tra i grandi classici del cinema in cui l’ambientazione ed il soggetto principale sono stati il Poker ci sono: The Cincinnati Kid, La Stangata o il più recente Rounders.
In questo articolo parleremo ad entrambe le categorie di appassionati: quella per il Poker e Poker online e quella per il cinema.
Ci sono svariati film in circolazione dove il poker si presenta nel ruolo di protagonista di una trama suggestiva.
Andiamo ad esaminarne alcuni:
Rounders (Il Giocatore)
In questo caso non si potrebbe che citare ‘’il giocatore’’ o ’Rounders’’, di John Dahl, uscito l´11 settembre del 1998.
Il film è considerato un grande classico nel panorama dei film sul poker. Abbiamo un giovane protagonista (Matt Demon) nei panni di Mike McDermott. Il giovane ha intenzione di aiutare il suo amico Worm, dopo essere entrato ormai a far parte del mondo del poker clandestino, ad estinguere un debito preoccupante.
Saranno 120 minuti di assoluta adrenalina!
Il film all’epoca della sua uscita riuscì ad incassare il doppio rispetto a quanto speso per la sua realizzazione.
E negli anni 2000 continuò a spopolare come o forse più di prima. Nello scorrere dei 120 minuti di film si profila anche un cameo di Johnny Chan, più volte campione delle WSOP.
Molly’s Game
Molly’s Game di Aron Sorkin, è un altro film di cui prendere nota.
Gli appassionati di poker, all’epoca dell’uscita, apprezzarono grandemente questa creazione, facendole incassare addirittura 59,3 milioni di dollari.
Si guadagnò per altro una candidatura agli Oscar alla sceneggiatura non originale.
Protagonista del film è Molly Bloom, che una volta abbandonata la facoltà di giurisprudenza, decide di cambiare vita e trasferirsi a LA. Qui vengono organizzati i più grandi eventi all’interno della nicchia del poker dalla protagonista, interpretata da Jessica Chastain.
Il costante flusso di denaro che vi gira all’interno è tale da richiamare l’attenzione dell’FBI.
All In The Poker Movie
Il film-documentario All In The Poker Movie, vi farà ripercorrere quest’ultimo decennio, il tema principale sarà l’ascesa della variante Texas Hold’em, la più utilizzata non solo nei tornei ufficiali ma anche tra gli amici. Il documentario è stato diretto da Douglas Tirola e narra la storia di come il poker in questo ultimo periodo si sia diffuso in tutto il mondo soprattutto grazie all’utilizzo di campagne pubblicitarie e tecnologie di vario genere.
A questo progetto hanno dato il loro contributo anche numerosi giocatori PRO del calibro di Annie Duke, Phil Hellmuth, Howard Lederer Chris Moneymaker, Daniel Negreanu e Mike Sexton.
Tra i protagonisti troveremo anche Matt Damon che ha recitato nei panni di Mike McDermott, studente di giurisprudenza con il talento per il poker Texas hold’em, nel film Rounders.
Mississippi Grind
Arriviamo infine a Mississippi Grind, un film che a differenza di quelli appena citati non ha ci ha sorpreso per la mole di incassi quando uscì nelle sale nel 2015: circa 422.746 mila dollari.
Nonostante la questione del mero denaro, il film invece sembra essere largamente apprezzato sia dagli appassionati di poker online e non solo.
La sua qualità numero uno è la leggerezza.
Il classico film da guardare con i popcorn quando i pensieri sono troppi.
I protagonisti sono Ryan Reynolds e Ben Mendelsohn, due giocatori di poker in un viaggio alla ricerca di fortuna. Durante i primi 108 minuti di proiezione vi ritroverete di fronte a due giovai, che tra un po’ di avventure cercano di cambiare, forse in meglio, le proprie esistenze.