La briscola è uno dei giochi tradizionali italiani più giocati sopratutto nei bar, la briscola di solito si gioca a 2 giocatori, è possibile utilizzare carte napoletane o francesi in quanto è necessario eliminare dal mazzo soltanto gli 8 i 9 e 10.
Il valore delle carte è in questo ordine : Asso – Tre – Re – Cavallo – Fante – 7 – 6 – 5 – 4 – 2. Se le carte scelte per giocare sono francesi, il re, il cavallo e il fante sostituiscono il re, la donna e il fante. Le carte che hanno un valore superiore prendono il posto di quelle inferiori e cosi via dicendo. nel gioco esiste un seme privilegiato chiamato briscola e viene stabilito all’inizio di ogni giocata, quando vengono giocate carte dello stesso seme, il vincitori è colui che ha la carta con il valore più alto.
Mentre se vengono giocate due carte di seme differente, il vincitore sarà colui che giocherà la sua carta per primo indipendentemente dal valore salvo eccezione in cui una delle due carte è la briscola. Anche nel caso vengono giocate due briscole o due carte dello stesso seme il vincitore sarà sempre colui che ha la carta con il valore più alto. Una volta scelto il mazziere, esso mescolerà le carte e darà tre carte all’avversario e tre per se stesso, successivamente scopre una carta visibile sul tavolo.
Al termine di ogni giocata, colui che ha scoperto la carta con il valore maggiore ha il diritto a pescare la prima carta del mazzo. I valori delle carte sono le seguenti :
un asso vale undici punti
un tre vale dieci punti
un re vale quattro punti
un cavallo vale tre punti
un fante vale due punti.
Ogni seme può avere un valore totale di 30 punti, se invece a giocare a briscola vi sono 3 giocatori, il valore può aumentare a 39 punti. Con un maggior numero di giocatori è possibile formare delle squadre.
< >