Poker News

Omaha: una variante molto competitiva

L’Omaha è una variante di gioco con carte comuni, simile al Texas Hold’Em ma con alcune differenze significative per quanto riguarda regole e strategia.Nella versione di Omaha con quattro carte (quella normalmente giocata su tutte le poker room) ad ogni giocatore vengono distribuite inizialmente quattro carte coperte, a differenza del Texas Hold’em in cui ne vengono distribuite due. Successivamente, durante lo svolgimento della mano, il mazziere distribuisce le cinque carte comuni sul tavolo. Per comporre la mano di poker da cinque carte, si devono utilizzare obbligatoriamente due delle quattro carte ricevute e tre delle cinque carte comuni.

Iniziare a giocare
Il “bottone” indica la posizione del mazziere e si sposta in senso orario ad ogni mano, in maniera identica al Texas Hold’em.
Il giocatore alla sinistra del mazziere deve piazzare il piccolo buio (Small Blind) e il giocatore alla sua sinistra deve piazzare il grande buio (Big Blind) per dare inizio alla mano di gioco. In una partita da $2/$4 lo “small blind” è uguale a $1 ed il “big blind” è uguale a $2.
Ad ogni giocatore vengono distribuite quattro carte coperte, una alla volta, quindi si effettua un giro di puntate esattamente come al Texas Hold’Em.

I giri di scommesse
Il gioco segue ora lo stesso andamento del Texas Hold’Em, in cui il mazziere distribuisce il Flop, il Turn ed il River, ovvero le carte comuni del tavolo.
I giri di puntate consistono in una puntata e tre rilanci al massimo, nella variante Limit. Nella variante No Limit non ci sono restrizioni ai rilanci consentendo ai giocatori la puntata di tutto il loro stack se necessario.
Quindi la mano con il punteggio più alto composta da due carte personali (pocket cards) e tre carte comuni vince il piatto.
Il primo giocatore a dover scoprire le carte è l’ultimo che ha puntato o rilanciato, e la mano più forte vince il piatto.

Variante Omaha Hi/Lo
Nella variante chiamata Omaha Hi/Lo (conosciuta anche come Omaha High Low 8 or better), ci sono due vincitori potenziali in ogni mano: la persona con la migliore mano alta e quella con la migliore mano bassa, a patto che le carte basse siano inferiori all’ otto (da qui la definizione “8 or better”).
La combinazione più bassa possibile da ottenere è con le carte A,2,3,4,5 che è anche detta “Low Nuts”. I colori delle carte non concorrono a fare punto. Successivamente le carte per stabilire la mano più bassa vengono confontate per ogni giocatore partendo dalla più bassa e salendo verso la più alta. Di conseguenza una mano con 2,3,4,5,6 sarà battuta da A,2,3,6,7. L’asso è sempre calcolato come carta sia High che Low e quindi può essere usato per completare entrambe le mani, differentemente dalla variante Deuce to Seven – Three Draw dove l’asso vale solamente come carta alta.
Nel caso in cui non ci fossero carte sul board per il completamento della mano Low il piatto verrà vinto esclusivamente dalla mano High.

Sull'autore

staff