L’Omaha Hi/Lo in poco tempo è divenuto molto popolare in America e soprattutto nel Nord Europa.
In questa variante di poker ciascun giocatore riceve quattro carte coperte, e successivamente vengono collocate sul tavolo cinque carte scoperte comuni.
Ciascun giocatore deve usare due delle proprie carte insieme a tre delle cinque carte comuni e cercare di realizzare la miglior combinazione di cinque carte.
Il piatto sarà diviso tra la migliore mano alta e la migliore mano bassa.
Da sottolineare che nell’Omaha Hi/Lo, una mano bassa per essere valida deve essere composta da una combinazione di cinque carte differenti tra loro, con la più alta che non può superare l’8.
Anche nell’Omaha Hi/Lo il mazziere viene indicato da un dischetto denominato “bottone”.
Prima che incominci la mano, il giocatore seduto alla sinistra del mazziere procede a piazzare lo “small blind” (piccolo buio), uguale alla metà della puntata minore del limite della partita (in una partita di Omaha Hi/Lo €4/ €8 sarà di 2 euro).
Il giocatore seduto alla sinistra dello small blind procede a piazzare il “big blind” (grande buio), corrispondente alla puntata minore ( in una partita di Omaha Hi/Lo €4/ €8 sarà di 4 euro).
Dopo di ciò, ogni giocatore riceve quattro carte coperte ed inizia un primo giro di puntate, che parte dal giocatore seduto alla sinistra del big blind.
Le azioni disponibili da poter compiere sono fold (abbandonare, lasciare), bet (puntare), call (vedere, chiamare) e raise (rilanciare).
Concluso il primo giro di puntate, si gira il flop, composto da tre carte scoperte comuni per tutti i giocatori.
Si passa quindi al secondo giro di puntate, che parte dal primo giocatore “in gioco” alla sinistra del bottone.
Puntate e rilanci sono uguali al limite minimo della partita: ad esempio 4 euro in una partita €4/ €8.
Concluso il giro di puntate dopo il flop, viene mostrata una quarta carta comune scoperta, il turn.
Inizia un nuovo giro di puntate, sempre dal primo player “in gioco” seduto alla sinistra del bottone.
Nel corso di questo giro, l’ammontare delle puntate e dei rilanci cresce al livello superiore. In una partita €4/ €8, si punterà e si rilancerà con incrementi di 8 euro.
Dopo aver concluso il giro di puntate del turn, si procede a girare la quinta ed ultima carta comune scoperta, il river, a cui segue un giro di puntate allo stesso modo del precedente giro.
Se alla conclusione dell’ultimo giro di puntate sono ancora in gioco più giocatori, il primo che deve mostrare le carte è quello che ha eseguito l’ultima puntata o l’ultimo rilancio.
Se nel giro finale non sono state effettuate delle puntate, è il giocatore seduto alla sinistra del bottone il primo a mostrare le carte.
Il piatto sarà diviso tra il giocatore che presenta la migliore combinazione di cinque carte per la mano alta ed il giocatore con la migliore combinazione di cinque carte per quanto concerne la mano bassa.
Se più giocatori hanno lo stesso punto, la parte del piatto per la quale competono viene divisa equamente tra di loro.
Se nessuna mano si qualifica per vincere la parte bassa del piatto, ovvero una combinazione di cinque carte diverse fra loro con la carta più alta non superiore all’8, l’intero piatto viene aggiudicato dalla migliore mano alta.
Dopo che è stato aggiudicato il piatto, incomincia una nuova mano, con il bottone che si muove in senso orario e passa al giocatore successivo.
Pot Limit Omaha Hi/Lo
La puntata minima nel Pot Limit Omaha Hi/Lo è uguale al big blind, ed i giocatori possono rilanciare fino all’ammontare massimo del piatto.
Il rilancio minimo non deve essere inferiore alla precedente puntata o rilancio dell’identico giro di puntate. Ad esempio, se un giocatore punta 10 euro, il secondo giocatore dovrà rilanciare almeno di altri 10 euro, ovvero 20 euro in totale.
Il rilancio massimo è pari al piatto, ossia l’ammontare delle chips contenute nel piatto con in più l’importo che il giocatore che vuole rilanciare deve coprire se nello stesso giro vi è stata una puntata. Nel Pot Limit Omaha Hi/Lo, non vi è alcun limite nel numero di rilanci possibili.
No Limit Omaha Hi/Lo
La puntata minima nel No Limit Omaha Hi/Lo è uguale al grande buio, mentre per la massima è possibile puntare fino all’ammontare della rispettiva posta in gioco.
Il rilancio minimo nel No Limit Omaha Hi/Lo deve essere non inferiore alla puntata precedente o rilancio dello stesso giro di puntate. Ad esempio, se iun giocatore punta 10 euro, il secondo giocatore dovrà rilanciare di almeno altri 10 euro, ossia in totale 20 euro.
Il rilancio massimo è uguale all’intera posta in gioco. Nel No Limit Omaha Hi/Lo, non vi è alcun limite al numero di rilanci possibili.
Mixed Omaha Hi-Lo
Nel Mixed Omaha, è previsto l’alternarsi di un giro di Limit Omaha Hi-Lo a uno di Pot Limit Omaha Hi-Lo.
Per quanto riguarda la struttura dei giri delle puntate, è determinata dalla tipologia di gioco al quale si sta giocando.