Poker News

Lottomatica.it alla riscoperta della tradizione: i giochi tradizionali delle regioni italiane in un’infografica

Scritto da v

Assieme a Nascondino, Strega comanda colore e il Gioco del fazzoletto, l’infanzia di molte generazioni di italiani è stata segnata da giochi come la Corsa nel sacco, i Carrioli e la Campana. Ma in quale regione affondano le origini dei giochi di una volta, quelli fatti con gli oggetti che si trovavano per strada o in casa?

A rivelarlo è l’infografica che Lottomatica.it ha dedicato ai giochi tradizionali delle regioni italiane, classificandoli in sei categorie: giochi con il cibo, di strada, popolari, con le pietre, da tavola e con il bastone. Secondo lo studio del noto portale di giochi online, la passione per i giochi popolari procede parallelamente a quella per i giochi online, coinvolgendo tutte le generazioni: infatti, al di là del +145% sulla spesa per i giochi online da smartphone e tablet (Fonte: Ricerca “Osservatorio Gioco Online”, a cura del Politecnico di Milano), bisogna riconoscere che in Italia è in atto un processo di recupero, da parte di tutte le generazioni, delle attività ludiche tradizionali in quanto occasioni di crescita sociale e culturale.

Ed è proprio per valorizzare la ricchezza della tradizione ludica del nostro Paese che Lottomatica.it ha deciso di estendere l’ultima indagine del MIP Politecnico di Milano sul mercato del gioco online in Italia ai giochi tradizionali che caratterizzano il territorio: scommesse sportive e Gioco delle 5 pietre caratterizzano così la Puglia, poker e Gioco dell’oca convivono in Toscana, giochi da casinò e Carrioli animano la Sicilia e via dicendo per le altre regioni.

 

 

Sull'autore

v