L’obiettivo di AAMS dopo che sono stati introdotti i giochi di casinò lo scorso 18 luglio nel nostro paese, è quello di colpire quei siti “.com”, che raccolgono in Italia ed offrono i giochi online da casinò, senza essere in possesso delle licenze necessarie per poter operare legalmente nel nostro paese.
Da un primo dato si evidenzia che i Monopoli di Stato sembrano avere finalmente la meglio sui siti “.com”: infatti è stata registrata una diminuizione, seppur lieve, dei siti esteri che rientrano tra quelli “oscurati”.
E’ anche da evidenziare che i casinò online che hanno debuttato nel nostro paese ancora offrono solo alcuni e pochi giochi, come ad esempio la roulette e il blackjack, mentre ad esempio le slot machines non sono state autorizzate e faranno il loro ingresso nel mercato italiano solo nei prossimi mesi.
Anche se bisogna evidenziare che i tempi per ora potrebbero slittare di alcuni mesi in seguito al ricorso presentato da StanleyBet, ed in attesa della decisione in merito del Tar del Lazio, l’AAMS ha sospeso l’assegnazione di tutte le nuove licenze.
Una cosa è certa: grazie ai casinò legali targati AAMS, il gioco sui siti “.com” da parte degli italiani tenderà a diminuire, in quanto giocare su siti garantiti dai Monopoli di Stato, darà sicurezza sulla regolarità dei giochi e sul pagamento delle vincite.