La crisi sta facendo ancora sentire i suoi effetti, anche nel mondo del calcio. Sono sempre di più le società che hanno budget limitati e che, dopo anni in cui si potevano permettere di fare le cicale, devono fare adesso i conti con bilanci sempre meno promettenti.
La crisi riguarda ovviamente anche gli sponsor, anche se in alcuni ambiti sembra che le cose vadano in controtendenza. Ci riferiamo alle scommesse sportive e ai bookmaker che, soprattutto in ambito calcistico, probabilmente faranno segnare una annata con andamento opposto (cioè positivo) rispetto agli altri settori dell’economia.
Questo è dovuto anche ai Mondiali Sudafrica 2010, che hanno generato un flusso notevole di scommesse legate alle varie partite e alle nazionali, con la speranza quindi che almeno gli scommettitori italiani abbiano avuto le loro soddisfazioni dai mondiali!
A testimoniare questo andamento ci sono i dati di Bwin, che nel secondo trimestre ha fatto segnare una crescita del 29,2%, con introiti netti per 100 milioni di euro. La crescita sarebbe da ascrivere proprio alle scommesse sportive ed in parte al poker, mentre sarebbe in flessione il dato relativo ai giochi di casino, come la roulette, per maggiori informazione visitare il sito www.roulettesuperpieno.com
Insomma, proprio per i mondiali sudafricani e, chissà, forse per prendersi qualche rivincita vista la debacle italiana, gli italiani hanno preferito scommettere sul calcio (Bet365) piuttosto che vincere alla roulette on line. Vedremo i motivi di questi dati, che potranno essere analizzati meglio alla luce di quelli del terzo trimestre.
Solo in questo modo sarà possibile verificare se c’è stato davvero un effetto mondiale 2010 e se gli italiani torneranno a giocare a la roulette americana.