Poker News

Il Soko: questo sconosciuto!

Il Soko è una variante di tipo stud del gioco del poker. Anche conosciuta come “stud alla canadese” oppure come “telesina canadese” è una variante che differisce dalla comune telesa o stud a cinque carte solo per la scala dei punti, la quale vede i 4/5 di scala bilaterale o i 4/5 di colore come punto più alto di una coppia e minore di una doppia coppia.
Tale variante viene giocata come la maggior parte delle varianti stud in un numero massimo di otto giocatori. Le carte sono distribuite in senso orario partendo dal primo giocatore ancora attivo alla sinistra del mazziere.

Ante
Prima dell’inizio della mano ogni giocatore deve fare una puntata “ante” (invito). Si tratta di mettere nel piatto, prima che vengano date le carte, un importo predeterminato dai limiti del tavolo che contribuisce a creare il piatto minimo.

Fase iniziale
Ogni giocatore riceve 2 carte, una coperta e l’altra scoperta. Dopo le prime due carte verranno distribuite a ciascun giocatore tre carte scoperte denominate rispettivamente “third street”, “forth street” e “fifth street”.

Bring-In
Il giocatore che dopo la distribuzione delle carte avrà la carta più bassa scoperta sarà chiamato ad effettuare una “forced bet” (bring-in) che di norma è pari a 2 volte l’ante o effettuare una scommessa più alta se il limite lo consente. Se due giocatori hanno la stessa carta più bassa si considera il seme della carta nel seguente ordine: picche, cuori, quadri e fiori (ordine discendente). Dopo il primo bring-in si prosegue in senso orario finchè tutti i giocatori avranno effettuato la loro puntata tesa a completare il giro di scommessa.

Giri di scommessa e Sviluppo del gioco
Nel Soko ci sono 4 giri di puntate o scommessa. Il primo giro comincia dopo che tutti i giocatori presenti al tavolo hanno ricevuto le loro prime due carte. Le puntate successive avverranno in corrispondenza della terza, quarta e quinta carta.

Determinazione del vincitore
Quando finiscono le puntate, dopo l’ultimo giro, si passa alla determinazione del vincitore del piatto. Vince il punto più alto utilizzando 5 carte. In caso di parità il piatto si divide. In caso di una fiche in eccesso, questa andrà al giocatore più vicino al mazziere.
In caso di puntate dopo la “fifth street”, il primo a mostrare il proprio punto sarà il giocatore che ha effettuato l’ultima puntata o rilancio. Se nessuna puntata è stata effettuata dopo la “fifth street”, il primo a scoprire il punto sarà il primo giocatore ancora in gioco alla sinistra del dealer.

Ordine dei punti nel Soko

  • Scala Reale Massima
  • Scala Colore
  • Poker
  • Full
  • Colore
  • Scala
  • Tris
  • Doppia Coppia
  • 4/5 di Colore
  • 4/5 di Scala
  • Coppia
  • Carta più alta

NB: Questo gioco differisce nella determinazione del punto. Quattro quinti di Colore e quattro quinti di Scala (purchè non sia ad incastro) battono una coppia.

Nel Soko i 4/5 di scala o di colore hanno un buon valore, arrivando a battere anche la coppia d’assi. Questo porta i giocatori a chiamare gran parte delle puntate arrivando spesso all’ultima carta. Così facendo è molto facile che si arrivi a combattere per piatti piuttosto consistenti. Una strategia di gioco solida può essere molto producente contro giocatori che si spingono fino all’ultima street per tentare di battere una coppia scoperta.

Sull'autore

staff