Poker News

Il gioco legale in Italia: dalla nascita dei casinò al gaming online

Scritto da Pokerista

Il settore del gioco legale è uno dei pochi ambiti che non sembra aver subito le nefaste conseguenze della grande crisi economica che ha caratterizzato questi ultimi anni.

casino_online_96

Oggi, gli appassionati di scommesse sportive, estrazioni e giochi a premi basati sulla fortuna, vivono questo loro interesse soprattutto attraverso le possibilità offerte dalla rete. In effetti, dall’inizio degli anni 2000, anche in Italia l’offerta di portali web dedicati al betting e al gaming è iniziata a crescere, facendo registrare numeri via via sempre più importanti. Come già accennato, mentre molti altri settori dell’intrattenimento assistevano ad una progressiva riduzione del fatturato, quello del gioco ha continuato a macinare guadagni: i dati relativi al mese di ottobre del 2015 continuano a seguire questo trend positivo, con un incremento del giro d’affari stimato attorno al 10% rispetto alla mesata precedente.

Questo particolare settore non è mai stato davvero valorizzato nel nostro paese, in parte per motivazioni di natura etica e legate al costante dibattito sul rapporto tra benefici e rischi di una più ampia diffusone del gioco legale, in parte a causa di una più o meno involontaria disattenzione del mondo politico.

Di fatto, la passione per la sfida alla sorte e per il gusto di tentare la fortuna continua a rappresentare una fonte di divertimento, nonché un notevole business, ormai da secoli.
Per capire meglio come è stato sfruttato fino ad oggi questo settore e quali iniziative potrebbero essere intraprese per incentivarlo ulteriormente, vogliamo ripercorrere a grandi linee la storia del gioco, concentrandoci sulla nascita e sullo sviluppo dei casinò e sull’ultima evoluzione di questi luoghi, caratterizzata dalla loro evoluzione digitale. Prenderemo in esame le proposte più innovative e analizzeremo le caratteristiche di soluzioni di grande successo, come i casino live di SNAI, che registrano un numero di utenti in crescita esponenziale.

Dalle origini agli ultimi sviluppi: la lunga storia del gioco

Online-Gaming

L’uomo da sempre vive il desiderio di poter prevedere il suo futuro e conoscere in anticipo l’esito di determinati eventi. Questa affermazione è vera oggi, ma lo era anche 5000 anni fa, quando in Cina, ma anche in Giappone, India ed Egitto, le popolazioni locali si dedicavano a giochi molto semplici, ma basati sul più classico dei gesti aleatori: il lancio dei dadi.

Come per molti altri aspetti, furono le società greca e romana a dare un forte impulso a questo settore: la grande produzione letteraria di questi popoli ha fatto giungere fino a noi la testimonianza del fatto che, già 2000 anni fa, era diffusa l’usanza di scommettere sull’esito degli eventi sportivi. A Roma, in particolare, esisteva un vero culto dedicato alla dea Fortuna, oggetto delle preghiere e delle invocazioni di tutti gli amanti del gioco. La propensione dei romani per il gioco e i violenti scontri che ne derivavano ogni qualvolta veniva messa in dubbio una vincita arrivarono a richiedere il divieto di queste attività, al fine di tutelare l’ordine pubblico.

L’evoluzione del mondo del gioco conobbe un’importante battuta d’arresto nel corso del medioevo, quando questo tipo di attività iniziarono ad essere associate a comportamenti peccaminosi e, per questo motivo, osteggiate in tutti i modi possibili.

Nel corso del Seicento, la consuetudine di giocare utilizzando anche i soldi stava lentamente tornando in voga, e fu proprio in questo contesto che tra gli aristocratici europei cominciò a diffondersi l’abitudine di riunirsi in sale da gioco, dove dedicarsi ai propri passatempi preferiti. La prima vera casa da gioco, o casinò, legale a tutti gli effetti fu quello di Venezia, dichiarato tale nel 1638.

Nonostante questo ruolo chiave dell’Italia nella nascita delle grandi sale da gioco ufficialmente riconosciute, furono poi altri paesi a saper sfruttare davvero a pieno le possibilità da esse offerte e a cominciare a trarre vantaggi dai grandi giri di affari generati in questi ambienti. Oggi, le scommesse e i giochi a premi sono diffusi in molte forme, anche se i grandi casinò del mondo continuano ad attrarre milioni di visitatori ogni anno e a produrre guadagni davvero ingenti. Tra i più famosi e importanti non possiamo non citare quello di Monte Carlo, diventato un simbolo a livello mondiale e in buona parte responsabile della ricchezza e della fama della città che lo ospita.

Un discorso a parte merita la città di Las Vegas, nello stato americano del Nevada. Da piccolo villaggio nel deserto, semplice punto di passaggio nei viaggi verso il Messico, con l’introduzione dei primi casinò, esso cominciò a trasformarsi nella grande metropoli attuale, meta di un impressionante numero di turisti ogni anno e vera capitale mondiale del gioco.

I casinò italiani e il successo del gaming online

In Italia si contano solamente 4 casinò, per giunta tutti localizzati nella parte settentrionale del paese. La scarsa diffusione di queste strutture ha motivazioni di natura storica, sociale e anche politica, dal momento che ancora oggi l’inaugurazione di una sala da gioco richiede tutta una serie di permessi speciali e non è supportata attraverso nessun tipo di incentivo.

Eppure, la scelta di semplificare e promuovere l’apertura di nuovi centri dedicati al gioco potrebbe avere molti effetti positivi: oltre a generare immediatamente nuovi posti di lavoro, non vanno certo sottovalutati i grandi vantaggi che, grazie al gettito fiscale prodotto, ne deriverebbero per la casse delle amministrazioni locali e per quello dello Stato. In più, creare nuovi luoghi dove dedicarsi al gioco nel rispetto delle leggi e in maniera controllata rappresenta il modo migliore per disincentivare le attività che oggi lavorano completamente in nero.

L’interesse degli italiani per il mondo del gioco e delle scommesse è testimoniato dai numeri in costante crescita registrati dal settore online, dove la liberalizzazione e l’introduzione di nuovi operatori, sia italiani che internazionali, ha portato allo sviluppo di un’offerta molto vasta e articolata. In particolare, da qualche anno sono nati veri e propri casinò online, che ripropongono in chiave digitale tutti gli intrattenimenti classici delle sale da gioco: dalle slot machine al tavolo della roulette, passando per tutti i giochi di carte più amati.

I casinò online di SNAI e le caratteristiche della modalità live

snai-lobby

SNAI è stato tra i primi operatori italiani del settore scommesse a intuire le potenzialità del gaming online e ad investire in questo settore. Oggi, il portale web e le applicazioni sviluppate dall’operatore contano un numero in costante crescita, sia sul suolo nazionale che internazionale.

Punto di forza di SNAI è l’attenzione riservata all’esperienza di gioco dell’utente, all’usabilità dei suoi sistemi, alla chiarezza e alla trasparenza delle informazioni fornite e alla sviluppo di giochi e iniziative sempre nuove. Nella sezione dedicata al casinò virtuale del sito di SNAI sono presenti i regolamenti di tutti i passatempi proposti, la loro descrizione e i link per effettuare in modo pratico e veloce la registrazione al portale, il download dei software sviluppati per giocare direttamente dal proprio terminale e l’accesso ai bonus e alle promozioni riservate ai nuovi iscritti e ai giocatori più affezionati.

Una novità molto interessante è rappresentata dalla cosiddetta modalità live: gli utenti si mettono in contatto con una vera sala gioco, con tanto di croupier professionisti, e realizzano le loro puntate seguendo in diretta il gioco attraverso lo streaming video. In questo modo, diventa davvero possibile vivere l’esperienza del gioco all’interno di un casinò, senza doversi muovere di casa.

Il gioco online, specie quando coinvolge l’uso del denaro, è spesso oggetto di dubbi e paure, perché molti temono che i propri dati personali possano essere utilizzati in maniera impropria, mettendo a rischio carte di credito e conti bancari. In realtà, i grandi operatori adottano tutti i sistemi necessari per garantire la salvaguardia dei dati sensibili e ricorrono ad elaborati sistemi di crittografia per la trasmissione delle informazioni di pagamento e la tutela della privacy.

Oltre a queste fondamentali garanzie, SNAI si impegna per proteggere i propri utenti dai rischi correlati alla dipendenza da gioco, imponendo, in fase di registrazione, l’impostazione di limiti di spesa ben precisi.

In conclusione, è possibile affermare che nonostante il trascorrere del tempo e l’evoluzione di sistemi sempre più moderni, basati sulle tecnologie del momento, la passione per il gioco continua a coinvolgere milioni e milioni di utenti, rappresentando un’innocua occasione di svago, ma solo quando si ha l’accortezza di scegliere gestori affidabili, in possesso della certificazione AAMS e davvero attenti alle esigenze dell’utenza.

Sull'autore

Pokerista