Correva l’anno 1895 e Charles Fey, un meccanico di origini bavaresi, inventava a San Francisco la prima slot con rulli meccanici che avrebbe cambiato per sempre il mondo del gioco d’azzardo.
Oggi le slot machine, il poker, il blackjack, le roulette e gli altri giochi di carte vanno a formare uno dei settori economici più floridi in assoluto che, da solo, è capace di generare solo in Italia un gettito fiscale superiore ai 10 miliardi di euro.
Il rapporto speciale tra Italia e gioco d’azzardo
Sono secoli che i giochi di carte intrattengono le popolazioni italiche. Ogni paesino, ogni comune, a volte ogni frazione, ogni famiglia, ha un proprio gioco di carte preferito e l’usanza di intrattenersi con il gioco d’azzardo ha radici molto più profonde di quanto possiamo immaginare.
Già gli antichi romani erano soliti intrattenersi scommettendo sulle corse delle bighe o sugli spettacoli gladiatori, giocando ai dadi o a un gioco molto simile alla morra che ancora oggi viene praticato in Sardegna e in diverse zone del Centro e del Sud Italia.
Il gioco fa parte della nostra cultura tanto che anche il primo casinò venne edificato nel 1638 a Venezia, con la Serenissima che ancora oggi è una delle location più conosciute al mondo per intrattenersi con il gioco.
Nel solo 2020 la spesa globale degli italiani nel gioco d’azzardo è salita sopra i 100 miliardi di euro, sia per merito dei tanti casinò online di cui abbiamo già parlato, sia grazie alle scommesse sportive che comunque continuano a rappresentare una delle principali voci di entrata all’interno di questo settore.
Un altro dato estremamente interessante è quello che vede una crescita costante dell’indotto generato del gioco d’azzardo che nel 2019 ha visto aumentare il proprio giro d’affari del 3%, mentre nel 2020 l’ha visto aumentare del 5% su base annua. Il gioco che crea le maggiori movimentazioni di denaro è ovviamente il poker, seguito a ruota dal bingo e dalle slot machine.
Il poker va online
Il poker è senza ombra di dubbio il gioco da casinò più famoso e praticato a livello mondiale. Sono diversi i libri e i film che hanno deciso di trarre spunto dal gioco del poker e uno degli amanti del poker più noti è proprio James Bond, l’agente 007 che spesso durante le sue missioni segrete si intrattiene in parte di poker senza esclusione di colpi.
Nel corso degli anni 2000 il poker si è ritagliato un enorme spazio all’interno del mondo dell’intrattenimento grazie ai tornei del World Poker Tour che per la prima volta hanno trattato un gioco di carte come una vera e propria manifestazioni sportiva, seguita da milioni di persone in ogni parte del mondo e i cui diritti televisivi sono andati a ruba.
Negli ultimi anni il poker televisivo ha subito una leggera battuta d’arresto, ma allo stesso tempo è riuscito a riscuotere un enorme successo il poker online e il merito è dei casinò online per mezzo dei quali gli utenti si possono intrattenere in partite di Texas Holdem, Omaha e delle altre varianti dei giochi di poker online stando comodamente seduti dalle proprie abitazioni.
Le modalità di gioco sono diverse: è possibile partecipare a dei tornei della durata giornaliera o settimanale o partecipare a delle partite Sit&Go che consentono al giocatore di divertirsi anche per pochi minuti per poi tornare a svolgere le proprie faccende quotidiane.
Come abbiamo avuto modo di vedere il gioco d’azzardo continua a essere uno dei motori trainanti dell’economia del nostro Paese e la sensazione è che anche in futuro il gioco continuerà a crescere grazie alla propria innata capacità di sfruttare internet e il web.