Poker News

>EPT Varsavia: vince il tedesco Michael Schulze

>E’ il tedesco Michael Schulze ad aggiudicarsi il titolo di campione ed un primo premio di circa 610.000 euro alla conclusione della tappa EPT di Varsavia. Schulze ottiene così il suo primo grande successo in un evento internazionale portandosi sotto la luce dei riflettori.
Giunto al tavolo finale da chip leader, il tedesco è riuscito ad eliminare gli altri avversari giocando in maniera solida e aggressiva, e trattando ogni mano giocata come se fosse l’ultima.

Il vincitore Michael Schulze

Il vincitore della tappa EPT di Varsavia Michael Schulze

Questa la composizione del tavolo finale con il relativo chip count:

Seat 1 – Trond Erik Eidsvig – Norvegia – 220.000
Seat 2 – Christian Öman – Svezia – 110.000
Seat 3 – Mehdi Ouakhir – Francia – 360.000
Seat 4 – Niclas Svensson – Svezia – 174.000
Seat 5 – Dan Woolson – USA – 164.000
Seat 6 – Juan Maceiras – Spagna – 437.000
Seat 7 – Michael Schulze – Germania – 1.162.000
Seat 8 – Ricardo Sousa – Portogallo – 756.000
Seat 9 – Mathias Viberg – Svezia – 229.000

Dopo solo dieci minuti dallo “shuffle and deal” si arriva alla prima eliminazione. Ad uscire è Dan Woolson in un piatto multiway che ha visto molta azione da parte dei partecipanti. Questa la mano giocata:
Woolson rilancia preflop per 22.000 chips, Sousa, Viberg e Ouakhir chiamano il rilancio. Flop: Qs 3h 5c. Ouakhir in posizione di big blind da il check, Woolson punta 65.000, a cui segue il fold di Sousa e il call di Viberg. Ouakhir pensa a lungo e decide di spingere tutte le sue chips in All In, immediato il call degli avversari. Allo show down Ouakhir mostra KQ suited a fiori per la top pair on board e un possibile flush in backdoor, Woolson mostra Ad Ah e Viberg mostra 5s 5h che completa il set che gli da il vantaggio. Turn 6c, e Ouakhir vede qualche speranza in più di completare il possibile flush che gli darebbe il punto vincente ma il river non aiuta e porta un K di cuori che consegna il piatto di oltre 700.000 chips al set di Viberg. Woolson termina così in nona posizione aggiudicandosi un premio di 78.492 dollari.

Trond Eidsvig termina all’ottavo posto quando con A 10 manda i resti sul rilancio preflop di Maceiras che chiama e mostra A 9. Flop: A 5 2, turn 2 e river …. 9 che condanna Eidsvig all’uscita dal torneo con un premio di 129.281$.
Al settimo posto termina lo svedese Niclas Svensson eliminato in una mano alquanto beffarda. Lo svedese manda i resti con 4 4 e viene chiamato da Ouakhir con Q 10 suited a picche. Flop: 5s 8h 5c, turn 2s; dopo il turn Ouakhir vede aperte le possibilità di un flush draw che lo rimetterebbe in pista. Al river un 8 di fiori annulla la doppia coppia bassa di Svensson e assegna il piatto alla Q di kicker del francese. Svensson fortemente demoralizzato dalla mano appena conclusa lascia la sala ma porta a casa un premio di 175.453$.
Termina al sesto posto lo spagnolo Juan Maceiras che con 2 2 manda i resti contro A K di Viberg. Dopo il flop la coppia bassa di Maceiras sembra reggere ma un asso al turn azzerano i suoi sogni di continuare il torneo e lo condannano all’uscita con un premio di 221.625$.
Segue Christian Oman quando su un board con Qh Kh 7d 9h Schulze manda i resti con A 9 e Oman chiama con K 5 suited a quadri in una perfetta lettura dell’avversario. Purtroppo la giusta intuizione dello svedese non basta a vincere; un 9 di fiori consegna un trips al tedesco e condanna all’uscita lo svedese che ben si era comportato durante tutto il torneo. Christian Oman esce con un premio di 281.648 dollari.

Il francese Ouakhir termina al quarto posto quando tenta uno steal dei blinds andando in All In dallo small blind, immediatamente chiamato da Schulze che gira una coppia di 10. Board nullo e il francese termina con un premio in moneta pari a 346.288 dollari.
Il tavolo da tre dura pochissimo poichè alla mano successiva chiude il suo torneo Mathias Viberg con la seguente mano: flop 4h 5d 8h e Viberg manda i resti sul suo progetto di scala, prontamente chiamato da Schulze che mostra una coppia di 4 per un set chiuso al flop. Nessuna sorpresa dal board e nessun aiuto per lo svedese Viberg che termina con un premio di 461.716 dollari.
Heads Up finale tra il tedesco Michael Schulze e il portoghese Ricardo Sousa, il quale è passa in testa nel conteggio chips quando chiama un rilancio preflop del tedesco di 80.000 chips. Flop Qc Jh Jc; check di Sousa e Schulze esce puntando 120.000 a cui segue il call del portoghese. Dopo il turn che si presenta con 10c Sousa fa ancora check e Schulze esce puntando 200.000. Il portoghese chiama nuovamente la puntata. Il river porta 5s e Sousa di nuovo check e il tedesco segue. Sousa gira Qd 9c per una doppia coppia che gli assegna la leader ship del torneo.
Schulze non ci sta e inizia ad aggredire l’avversario riportandosi ben presto in parità, fino a chiudere vincente con la seguente mano: Sousa rilancia preflop per 180.000 chips, Schulze risponde rilanciando fino a 500.000 e il portoghese manda tutto il suo resto dichiarandosi All In. Schulze chiama immediatamente e mostra Ac 6c, Sousa gira 7c 7s. Il board sembra favorevole al portoghese quando si presenta con 5h 2c 4d ma un impietoso Ac al turn da il vantaggio al tedesco e un 2d al river gli consegna la vittoria.
Sousa chiude da runner up con un premio in moneta di 784.918 dollari mentre per il campione di questa tappa polacca dell’EPT Schulze si aggiudica ben 1.385.149 dollari di moneta per un controvalore di circa 610.000 euro più una sedia per il Monte Carlo Grand Final.

Tra i 32 giocatori a premio nel payout del torneo troviamo tre nostri connazionali che ben si sono comportati:
Giuseppe Caciolo che termina al 32° posto per un premio di 18.469 dollari, PierGiorgio D’Ancona che termina al 21° posto per un premio di 27.703 dollari e l’ottimo Antonio Battisti che termina 12° per un premio di 64.641 dollari!
Terminano prima del previsto gli altri italiani in gara che ricordiamo essere:

Gino Alacqua, Andrea Benelli, Robert Binelli, Cristiano Blanco, Gabriele Cecchini, Andrea Manganelli, Riccardo Mazzitelli, Dario Minieri, Enrico Mognaga, Roberto Nateri, Umberto Prestini, Gigi Rizzi, Lorenzo Viciani, Andrea Olivieri, Simone Rossi, Luca Pagano, Gianfranco Del Re, Domenico Iannone, Mario Adinolfi e Antonio Feole.
Complimentissimi agli italiani a premio e un grosso in bocca al lupo a tutti per la prossima tappa italiana dell’EPT.

Con l’occasione vogliamo ricordarvi che, grazie ai ticket messi in palio da AssoKappa.net e Titan Poker, sono ancora disponibili alcuni posti per la partecipazione all’evento. Vincete la vostra sedia per l’EPT di San Remo partendo dai satelliti a disposizione sulle room.

Alla prossima e restate con noi!

Sull'autore

staff