>E siamo giunti alla fine del Day 2 con ben pochi italiani rimasti in gara. La giornata inizia nel segno della riscossa per tanti giocatori, non ultimi i nostri Minieri e Pagano che cercano di fare risultato in patria e Daniel Negreanu che rimasto con sole 10.000 chips cerca una rimonta veramente difficile.
Purtroppo solo Dario Minieri riesce a sopravvivere alla seconda giornata riuscendo a scalare la classifica delle posizioni fino a chiudere la giornata con uno splendido double up eliminando Alessandro De Michele quando su un flop con 8 7 A T De Michele muove “All In”. Minieri pensa e chiede all’avversario se mostrerà le carte in caso di un suo fold. De Michele non risponde e Dario chiama mostrando AQ per la top pair. De Michele mostra K9 per un progetto di scala bilaterale. Un altro 8 al river condanna De Michele all’uscita dalla sala e porta Minieri in terza posizione nel chip count della giornata.
Nella seconda giornata di gara perdiamo purtroppo tanti italiani e tanti nomi famosi in gara, che sicuramente hanno contribuito notevolmente al successo di questa prima tappa italiana dell’EPT. Daniel Negreanu è eliminato quando su un board con Q 7 4 decide per l’all in forte di AK in mano, lavversario mostra AQ e turn e river non aiutano il campione americano che abbandona la sala dopo aver giocato una seconda giornata all’insegna della rimonta con un gioco veramente splendido da osservare.
Luca Pagano termina quando ormai corto a causa di alcune mani sfortunate (una su tutte i suoi KK scoppiati da una scala chiusa con KJ dall’avversario) manda i resti con una coppia di dieci in mano. Il punto non basta, l’avversario che lo chiama mostra JJ che reggono e Luca è out.
Stessa sorte per Max Pescatori e Antonio Esfandiari che hanno disputato una buona prima parte della giornata di gara ma non sono stati particolarmente fortunati. Pescatori manda tutte le sue chips a centro tavolo con una coppia di nove in mano contro A7 dell’avversario con un asso sul board. Nessun aiuto per Max e il pirata deve alzarsi.
Esfandiari, che difficilmente partecipa a tappe dell’EPT, esce quando con A5 trova un asso al flop e decide di mandare le rimanenti chips nel piatto. L’avversario che lo chiama ha però chiuso un set di otto che lo manda dritto dritto fuori dal torneo.
Altro nome illustre che prende il volo dalla sala è Raymond Rahme, che ormai in short stack per un piatto vinto da Dario Minieri, manda i resti con 44 contro Antony Spinella che mostra AA. Il board non è di aiuto e Rahme è out.
Al termine della giornata sono cinque gli italiani ancora in gara che difendono estenuamente i colori della nostra bandiera su 31 giocatori in totale: Dario Minieri, Gregory Genovese, Ezio Guagliata, Marco Della Monica e Marcello Terracciano. A loro cinque auguriamo di tutto cuore un tavolo finale all’insegna del tricolore nazionale e chissà che questa prima tappa italiana dell’EPT non ci riservi il primo giocatore italiano vincitore di un EPT.
In bocca al lupo ragazzi, siamo con voi!
Questo il chip count al termine della giornata:
Jason Mercier – Stati Uniti – 684,000
Eric Koskas – Francia – 596,000
Dario Minieri – Italia – 595,000
Jonas Klausen – Danimarca – 529,000
William Thorson – Svezia – 320,000
Antony Lellouche – Francia – 282,000
Mike Sowers – Stati Uniti – 275,000
Dag Palovic – Slovacchia – 275,000
Jan Heitmann – Germania – 264,000
Johannes Strassman – Germania – 255,000
Gregory Genovese – Italia – 247,000
Peter Roche – Irlanda – 219,000
Markus Golser – Austria – 213,000
Mark Flowers – Stati Uniti – 197,000
Isaac Baron – Stati Uniti – 181,000
Marcus Bower – Stati Uniti – 173,000
Andreas Larsson – Svezia – 152,000
Todd Brunson – Stati Uniti – 144,000
Terje Augdal – Norvegiay – 139,000
Julian Parmann – Stati Uniti – 138,000
Felipe Ramos – Brasile – 129,000
Stefan Raffay – Danimarca – 124,000
Ezio Guagliata – Italia – 123,000
Mads Wissing Andersen – Danimarca – 120,000
Henrik Brockmann – Germania – 119,000
Christian Bonde – Norvegia – 106,000
Bart Wetsteijn – Olanda – 101,000
Paul Alterman – Inghilterra – 86,000
Marco Della Monica – Italia – 69,000
Ville Nyman – Finlandia – 61,000
Marcello Terracciano – Italia – 57,000
E questi sono i giocatori fin’ora andati a premio:
32. Antony Spinella – €12,800
33. Alessandro De Michele – €11,200
35. Nicolò Calia – €11,200
36. Sandro Soncini – €11,200
37. Dennis Doran – €11,200
38. Marius Bobinas – €11,200
39. Asger Bove – €11,200
40. Cristian Ragala – €11,200
41. Andrea Cortona – €9,600
42. Alessio Isaia – €9,600
43. Raymond Rahme – €9,600
44. Giampiero Coccio – €9,600
45. Henrik Kask – €9,600
46. Rolf Slotboom – €9,600
47. Rob Hollink – €9,600
48. Hans Eskilsson – €9,600
49. Hakan Sahl – €8,000
50. Giorgio Marletta – €8,000
51. Jochen Heirman – €8,000
52. Niels Rikhof – €8,000
53. Liz Lieu – €8,000
54. Jesse White – €8,000
55. Massimiliano Trifoglio – €8,000
56. Brandon Schaefer – €8,000
57. Luca Mortarino – €7,020
58. Sandro Bellusci – €7,020
59. Steven Van Zadelhoff – €7,020
60. Dennis Baratta – €7,020
61. Justin Truesdell – €7,020
62. Maurizio Marchese – €7,020
63. Soren Eriksen – €7,020
64. Yung Hwang – €7,020
65. Roberto Masullo – €5,750
66. Matt Kay – €5,750
67. Anders Vind – €5,750
68. Mikael Gibbemark – €5,750
69. Henrik Warn – €5,750
70. Theo Jorgensen – €5,750
71. Filippo Galtieri – €5,750
72. Loic Perret – €5,750
Restate sintonizzati.