Poker News

>EPT Monte Carlo: Pagano da Record!

>Che il nome “Pagano” fosse sinonimo di Poker in Italia lo si sapeva da tempo ma che sia padre che figlio potessero un giorno arrivare entrambi tra i primi di un torneo come l’EPT di Monte Carlo in pochi sicuramente lo immaginavano. Claudio e Luca Pagano scrivono oggi una pagina veramente lieta nel grande libro del poker per due semplici motivi: primo, sono il primo duo padre e figlio ad arrivare a premio in un evento EPT; secondo, con questo piazzamento Luca supera il record per il maggior numero di piazzamenti a premio nel circuito EPT, nove in tutto!
Ma passiamo al report della giornata.

Johnny Lodden apre la giornata eliminando lo svizzero Fluri con la seguente mano: dopo un raise sui blind da parte di Lodden lo svizzero manda i suoi resti al centro del tavolo dichiarandosi “All In”, Lodden chiama prontamente girando AK mentre Fluri mostra KT. Board completamente bianco e Lodden ne manda a casa un altro.

Poco dopo perdiamo purtroppo Claudio Pagano. Dal cut off papà Pagano rilancia, l’ungherese Kalo contro rilancia e Claudio chiama. Al flop arrivano 6 Q K ed entrambi i giocatori fanno check. Turn A, Claudio Pagano da il check, l’ungherese punta 120.000 chips e Claudio rilancia dichiarandosi “All In”. Kalo chiama immediatamente e mostra AQ mentre Claudio Pagano mostra A4. River nullo e Pagano padre termina qui quello che è stato veramente un fantastico torneo per lui e porta a casa un premio in denaro di ben 46.300€.

Va invece meglio Luca che inizia a giocare con un aggressività veramente degna di nota. Ruba quando può e difende fino all’estremo i bui sfondando il tetto di un milione di chips.

Al termine della giornata esce Joe Hachem con la seguente mano: Hachem rilancia sui bui e Baron, in posizione di big blind chiama. Il flop porta 4 T 3 e Hachem esce puntando. Immediato il rilancio di Baron che manda tutti i suoi resti. Hachem chiama e mostra 6 T mentre Baron gira J T per un kicker migliore. Al turn un 5 e al river un asso non aiutano nessuno e Baron elimina il campione in 11^ posizione.

La giornata si conclude con dieci giocatori e questo il chip count:

Glen Chorny – 3,370,000
Isaac Baron – 2,365,000
Michael Martin – 1,529,000
Maxime Villemure – 1,220,000
Denes Kalo – 957,000
Antonio Esfandiari – 735,000
Luca Pagano – 705,000
Valeriy Ilikyan – 650,000
Stig Top Rasmussen – 590,000
Henrik Gwinner – 466,00

Questi invece i giocatori fin’ora a premio:

Premio €101.000

11. Joe Hachem (Australia)
12. Robin Keston (Inghilterra)

Premio €76.000

13. Vincent Secher (Francia)
14. Thomas Boekhoff (Germania)

Premio € 55.200

15. Oyvind Riisem (Norvegia)
16. Eric Liu (Stati Uniti)

Premio €46.300

17. Johhny Lodden (Norvegia)
18. Davis Miara (Francia)
19. Walid Bou Habib (Libano)
20. Amit Makhija (Stati Uniti)
21. Stefan Geim (Germania)
22. Claudio Pagano (Italia)
23. Noah Siegel (Stati Uniti)
24. Mostafa Belkhayate (Marocco)

Premio €42.100

25. Rami BoInghilterraai (Stati Uniti)
26. Peter Traply (Ungheria)
27. Raymond Rahme (Sud Africa)
28. Pablo Ubierna (Spagna)
29. Andrew Luetchford (Inghilterra)
30. Freddy Deeb (Stati Uniti)
31.Anthony Chatelain (Svezia)
32. Gerasimos Deres (Svezia)

Premio €38.000

33. David Kruger (Stati Uniti)
34. Jonathan Dwek (Canada)
35. Alexander Morozov (Russia)
36. Ben Sprengers (Stati Uniti)
37. Anders Berg (Norvegia)
38. Tomas Brolin (Svezia)
39. Andreas Fluri (Svizzera)
40. Stephen Kjaerstad (Norvegia)

Premio €33.700

41. Michel Carvin (Francia)
42. Pierre Hall (Canada)
43. Haward Speer (Germania)
44. Simon Faure (Francia)
45. Csaba Toth (Ungheria)
46. Martin Rask (Danimarca)
47. Borge Dypvik (Norvegia)
48. Andreas Hagen (Norvegia)

Premio €29.400

49. Mark Keightley (Inghilterra)
50. Benjamino Speroni (Italia)
51. Gordon Vayo (Stati Uniti)
52. Woody Deck (Lithuania)
53. Ricardo SoStati Uniti (Portogallo)
54. Domenico Tinnirello (Italia)
55. Sorel Mizzi (Canada)
56. Kari Somer (Finlandia)

Premio €25.200

57. Sami Ovaskainen (Finlandia)
58. Massou Cohen (Francia)
59. Matthew Kurtz (Stati Uniti)
60. Cyril Bensoussan (Francia)
61. Brian Green (Stati Uniti)
62. Rahal Kalil (Francia)
63. Clayton Maguire (Stati Uniti)

Premio €21.000

64. Nikolaus Panopoulus (Grecia)
65. James Campbell (Stati Uniti)
66. Giovanni Nervo (Italia)
67. Jan Heitmann (Germania)
68. George Lind (Stati Uniti)
69. Tom Stig Ahlberg (Finlandia)
70. Ian Prevost (Stati Uniti)
71. Torbjorn Jonsson (Svezia)
72. Giovanni Bigoni (Italia)

Premio €17.000

73. Morten Lokken (Norvegia)
74. Tommi Horkko (Finlandia)
75. Benjamin Kang (Germania)
76. William Martin (Inghilterra)
77. Sean Bruder (Canada)
78. Felipe Ramos (Brasile)
79. Ed De Haas (Olanda)
80. Trond Erik Eidsvig (Norvegia)

Restate sintonizzati per il report del final table. A più tardi!

Sull'autore

staff