>Ed eccoci alla fine del day 2 in quel di Monte Carlo per il resoconto della giornata appena trascorsa. Tante eliminazioni oggi, qualcuna veramente eccellente e purtroppo anche qualcuna da parte italiana. Ma partiamo subito con il report.
Tra i nomi eccellenti che escono dal torneo troviamo: Gus Hansen, Daniel Negreanu, Barry Greenstein, Timothy Vance e Patrick Antonius. Ma vediamo nel dettaglio le mani con cui questi campioni sono stati eliminati.
Gus Hansen rimane cortissimo con la seguente mano: con un flop che porta K 7 2 Hansen chiama ogni singola puntata dell’avversario forte di KJ in mano per la top pair. Al termine della mano l’avversario mostra un set di due che lo domina nettamente e Gus è corto. Poco dopo da middle position va all in con A9 e viene chiamato da un avversario che mostra una coppia di otto. Un altro otto al flop decreta velocemente l’uscita di scena di Hansen.
Barry Greenstein, il Robin Hood del poker è battuto quando ormai corto decide per l’all in su un rilancio di un giocatore. Questi lo chiama e mostra una coppia di tre. Barry gira QJ ma a nulla servono poichè il board è nullo per entrambi. Esce così di scena Greenstein dopo essere riuscito a recuperare un buono stack durante la giornata partendo dalla manciata di chips che gli erano rimaste in chiusura del day 1.
Daniel Negreanu esce di scena quando forte di una coppia di donne in mano controrilancia su un avversario, il quale manda i resti e Negreanu chiama. L’avversario mostra una coppia di dieci nettamente dominata dalle donne di Daniel. I sorrisi del canadese si spengono quando al flop appare un dieci che consegna il set vincente all’avversario. Il turn porta qualche speranza in più a Negreanu consegnandogli un progetto di scala e di colore che purtroppo non si chiude al river. Niente da fare per Negreanu, in quella che è stata una stagione EPT veramente lacunosa in termini di risultati.
Timothy Vance, vincitore della tappa EPT di Copenaghen, esce con questa mano: dopo il rilancio del giocatore “under the gun” preflop Vance manda i resti contro rilanciando. Viene chiamato dal big blind e il raiser principale folda dicendo di avere in mano AK. Vance mostra una coppia di dieci e l’avversario lo copre con una coppia di Jack. Il flop porta K 9 6 7 6 e Vance rimane giusto con una singola chip. La mano successiva trova A8 contro AK di un avversario. Niente dal board e Tim Vance lascia il tavolo.
Sul flop con A T 2, di cui due carte a quadri, Antonius esce puntando. L’avversario nella mano è l’olandese volante Marcel Luske che rilancia immediatamente spingendo a centro tavolo tutte le sue chips. Antonius chiama e gira AK per top pair con top kicker. Luske gira AT per una doppia coppia. A nulla servono turn e river e Patrick Antonius è out.
Buona invece la giornata di Luca Pagano che chiude la tornata di gara tra i chip leader. Sei in totale gli italiani rimasti in gara (in neretto nel chip count) e questo è il conteggio delle chips a fine giornata:
Oyvind Riisem – Norvegia – 441400
Johnny Lodden – Norvegia – 380300
Borge Dypvik – Norvegia – 296000
Andreas Hagen – Norvegia – 276800
Joe Hachem – Australia – 255300
James Campbell – Stati Uniti – 241700
Luca Pagano – Italia – 229000
Amit Makhija – Stati Uniti – 219100
Andreas Fluri – Svizzera – 205900
Sorel Mizzi – Canada – 203200
Martin Rask – Danimarca – 188200
Thomas Boekhoff – Germania – 186400
Benjamin Kang – Germania – 179900
Maxime Villemure – Canada – 177000
Rami Boukai – Stati Uniti – 176200
Noah Siegel – Stati Uniti – 174300
Gordon Vayo – Stati Uniti – 171000
Eric Liu – Stati Uniti – 169100
Raul Paez Corral – Spagna – Cash – 163200
Henrik Gwinner – Danimarca – 162200
Alex Repik – Russia – 161700
Domenico Tinnirello – Italia – 161000
Freddy Deeb – Stati Uniti – 153300
David Shade Kruger – Stati Uniti – 153100
Cyril Bensoussan – Francia – 149100
Woody Deck – Lithuania – 147800
Tommi Horkko – Finlandia – 145500
Benjamin Sprengers – Stati Uniti – 144300
Vincent Secher – Francia – 143100
Kenny Hallaert – Belgio – 142900
David Miara – Francia – 139900
Isaac Andrew Baron – Stati Uniti – 137800
Stig Top Rasmussen – Danimarca – 137600
Rahal Kalil – Francia – 137100
Michael Martin – Stati Uniti – 136800
Eduards Kudrjavcevs – Latvia – 136000
Beniamino Speroni – Italia – 133200
Robin Keston – Inghilterra – 131600
Brian Green – Stati Uniti – 131200
Tom Stig Ahlberg – Finlandia – 130000
Marcel Luske – Olanda – 128700
Michel Carvin – Francia – 126800
Benjamin Sulsky – Stati Uniti – 122500
Antonio Esfandiari – Stati Uniti – 121400
Claudio Pagano – Italia – 121300
Glen Chorny – Canada – 115100
Stephen Kjaerstad – Norvegia – 112700
Csaba Toth – Ungheria – 112100
Morten Lokken – Norvegia – 111100
Raymond Rahme – Sud Africa – 104200
Sean Bruder – Canada – 102200
Giovanni Bigoni – Italia – 101800
Andrew Luetchford – Inghilterra – 101100
Peter Traply – Ungheria – 100700
Uffe Holm – Danimarca – 99800
Massou Cohen – Francia – 99800
Neil Channing – Inghilterra – 99500
Stuart Michel Fox – Inghilterra – 99100
Christopher Convery – Sud Africa – 96800
Matthew Kurtz – Stati Uniti – 96500
Nikolaus Panopoulus – Grecia – 92000
Mark Keightley – Inghilterra – 91000
Felipe Ramos – 87900
Haward Speer – Germania – 87100
Mostafa Belkhayate – Marocco – 86600
Ed de Haas – Olanda – 82100
Juris Bonders – Austria – 82000
Simon Faure – Francia – 81300
Eliahu Ilan Elezra – Stati Uniti – 77500
Pierre Hall – Canada – 76400
Alexia Portal – Francia – 76300
Pablo Ubierna – Spagna – 71400
Enrico Mognaga – Italia – 68600
Sami Ovaskainen – Finlandia – 67600
Christopher Klodnicki – Stati Uniti – 66700
Jan Heitmann – Germania – 63400
Tomas Brolin – Svezia – 62600
Gerasimos Deres – Svezia – 59900
Anthony Chatelain – Svezia – 59000
Christoph Niesert – Germania – 59000
Anders Hoyer Berg – Norvegia – 58100
Thomas Fougeron – Francia – 58000
Alexander Morozov – Russia – 55500
Giovanni Nervo – Italia – 55300
Nordine Bouya – Francia – 53300
William Martin – Inghilterra – 52800
Emile Petit – Francia – 52700
Sasha Rosewood – Stati Uniti – 52700
Clayton Maguire – Stati Uniti – 52600
Denes Kalo – Ungheria – 51700
Valeriy Ilikyan – Russia – 51600
Surinder Sunar – Inghilterra – 51600
Anna Wroblewski – Stati Uniti – 51200
Jesse Rockowitz – Stati Uniti – 50400
Trond Erik Eidsvig – Norvegia – 50000
Connor Drinan – Stati Uniti – 49900
Leonardo Fernandez – Argentina – 47600
Pawel Chmiel – Polonia – 44700
Kari Somer – Finlandia – 44100
Joseph Udine – Stati Uniti – 43900
Alexander Kravchenko – Russia – 42200
Andreas Sarling – Finlandia – 42200
Ian Prevost – Stati Uniti – 39900
Anders Vind – Danimarca – 36700
Ricardo Sousa – Portogallo – 36500
Raoul Refos – Olanda – 36200
Eric Da Silva – Francia – 36000
Andrew Teng – Inghilterra – 32900
Alex Jalali – Germania – 32000
Sebastian Zink – Germania – 31200
Adam Sword – Inghilterra – 30000
Edward Lawson – Stati Uniti – 30000
Stefan Geim – Germania – 29300
Walid Bou Habib – Libano – 28700
James Byrne – Inghilterra – 27900
Nadir Jorephani – Inghilterra – 25300
Derek Van Damme – Stati Uniti – 25100
Jan Olav Sjavik – Norvegia – 23900
Michaele Lau – Stati Uniti – 20300
Torbjorn Jonson – Svezia – 20100
Mel Judah – Inghilterra – 19300
Jonathan Dwek – Canada – 14200
George Lind III – Stati Uniti – 14100
Philippe Ktorza – 3200