Regole Poker: come giocare a Poker

Courchevel: regole complete di gioco

Scritto da Alessandro

Courchevel-regole-varianti-poker

Il Courchevel è una variante che deriva dal gioco dall’Omaha, in cui a ciascun giocatore vengono distribuite cinque carte coperte mentre al centro del tavolo sono collocate cinque carte scoperte comuni, ovvero utilizzabili da tutti i players.

Ciascun giocatore per formare la sua mano deve usare due carte delle cinque personali e tre carte delle cinque posizionate sul board.

Lo scopo del gioco è di ottenere la miglior combinazione possibile di cinque carte.

Il gioco del Courchevel si differenzia dal 5 Card Omaha poiché la prima carta del flop viene scoperta prima che incominci il giro di puntate del preflop.

Tipologie Courchevel

Il Courchevel può essere giocato in tre differenti varianti:

  • Il  Limit Courchevel, in cui il giro di puntate è prestabilito.
  • Il Pot Limit Courchevel, in cui la massima puntata è pari a quanto contenuto nel piatto.
  • Il No Limit Courchevel, in cui un giocatore può scommettere tutte le chips che ha davanti in qualsiasi momento.

Regole Courchevel

Nel gioco del Courchevel il mazziere è contrassegnato da un piccolo disco (bottone).

L’action spetta al giocatore situato alla sinistra del mazziere che mette nel piatto il piccolo buio, con il player seduto alla sua sinistra che piazza il grande buio, solitamente il doppio del piccolo buio, anche se può essere differente in base ai livelli di gioco.

Nei giochi Fixed Limit, il grande buio è uguale ad una small bet ed il piccolo buio è generalmente la metà del grande buio, ma potrebbe anche essere superiore a seconda dei livelli.

Nelle modalità Pot Limit e No Limit, le puntate sono stabilite in base ai bui.

Dopo le giocate di small e big blind, ciascun giocatore ottiene cinque carte coperte e la prima carta del flop viene subito mostrata.

Si procede quindi in senso orario a partire dal giocatore “under the gun”, ovvero seduto dopo il grande buio.

Pre Flop

Ciascun giocatore può chiamare o rilanciare il grande buio. Si parte dalla sinistra del  grande buio e si va avanti con le puntate finché tutti i giocatori ancora attivi mettono lo stesso ammontare nel piatto.

Il Flop

Concluso il primo giro di puntate, vengono girate le altre due carte del flop, e tutte e tre (compresa quella mostrata inizialmente) possono essere usate dai players in gioco. Si parte sempre dal primo giocatore attivo posizionato alla sinistra del bottone. Si passa quindi ad un altro giro di puntate.

Turn

Dopo il flop viene girata una quarta carta comune, il turn. L’iter di gioco è identico a quello del flop.

River

Concluso il giro di puntate del turn, viene girata la quinta carta comune, il river, al quale segue il giro finale di puntate.

Showdown

Se alla conclusione dell’ultimo giro di puntate sono ancora attivi più giocatori, il primo a girare le carte è il player che ha effettuato l’ultima puntata o l’ultimo rilancio.

Se durante il giro finale nessun giocatore ha puntato, il player seduto alla sinistra del bottone è il primo a girare le carte.

Il giocatore che mostra la migliore combinazione di cinque carte, si aggiudica il piatto. Se più giocatori girano lo stesso punto, il piatto sarà diviso.

È possibile quindi passare ad una nuova mano di Courchevel.

Sull'autore

Alessandro