>Questo post vuol dare qualche linea guida per il corretto modo di giocare un torneo, sia esso un freeroll che un Sit & Go da 5000$. Esistono diverse strategie da impostare e variare durante lo svolgimento di un torneo ma quest’ultime non vanno a sostituirsi a queste semplici regole per affrontare qualsiasi torneo. Giocare un torneo è quanto meno più difficile di sedersi ad un cash table, dato che bisogna mantenere alta la concentrazione per tutta la durata del torneo, cosa che potrebbe tramutarsi in diverse ore di gioco se non in giorni. Giocare con pazienza e disciplina è la strada che potrebbe portarvi “in the money”.
Non iniziare mai un torneo che sai di non poter finire. E’ inutile sedersi al tavolo se si hanno altri appuntamenti a breve scadenza. Dover lasciare il gioco per altri impegni potrebbe costarvi diverse ora di gioco fruttuoso. Approfittate ampiamente delle pause programmate ed usatele per staccare la spina e rilassarvi un pò.
Gioca con attenzione il primo livello del torneo. Siediti comodo e cerca di capire l’atteggiamento degli altri giocatori, il primo livello di gioco deve essere la base di partenza del torneo, cercando di costruire fin da subito un buon stack. D’altronde i bassi blinds del livello permettono di vedere i flop con pochissima spesa e non appena sei in possesso di carte veramente buone sii aggressivo nel cercare un double up.
Gioca aggressivo se spilli una starting hand molto forte pre-flop. Se ciò potrebbero escludere giocatori dal piatto non preoccuparti, meglio prendere poco in caso tutti lasciassero il piatto che correre il rischio di finire in pasto ai lupi. Non di rado sono gli altri a chiudere punti in maniera fortunosa e foldare una starting hand di classe 1 non è cosa facile.
Se spilli una coppia bassa come starting hand gioca con attenzione evitando rilanci mostruosi. Cerca di vedere il flop e se non entra il set cerca di seguire fino allo showdown spendendo il meno possibile. Molto spesso si è portati a rilanciare con mani mediocri o a vedere forti rilanci quando rimaniamo con la coppia di partenza nella speranza di centrare il set. Un grande giocatore diceva sempre dopo aver visto il flop: “no set no bet” ovvero se non centri il set non puntare.
Gioca sempre aggressivo se hai opzioni dopo il flop. Se hai possibilità di chiudere scala, colore o tris per esempio, è bene effettuare puntate o rilanci. Logicamente cerca di calcolare sempre le possibilità di vittoria degli avversari. Una buona lettura della mano è un requisito fondamentale per giocare aggressivi.
Guardati sempre dai flop collegati, ad esempio con carte come 7 8 9. Se hai una top pair e cerchi di comandare potresti trovarti di fronte ad una scala. Cerca di valutare sempre qual è il nut della mano e in che posizione sei in confronto ad esso. Se le tue chance di vittoria sono basse non inseguire a testa bassa, ma prendi in seria considerazione di lasciare il piatto.
Presta attenzione ai flop a colore (con due/tre carte dello stesso seme). Se arrivi allo showdown con tre carte di colore in terra è molto probabile che qualcuno abbia chiuso un colore. Fai sempre attenzione e ricordati la prima regola del poker: “oltre a bet e call esiste pure il fold.”
Usa i bluff per variare il gioco. Bluffare quando si hanno brutte carte non necessariamente è una brutta cosa. Serve innanzi tutto a variare il tuo gioco e a rendere più difficoltoso leggere il tuo stile di gioco. Un buon bluff si organizza sempre prima del flop e nel caso in cui entri un punto medio fare attenzione a non inseguire il piatto.
Studia i tuoi avversari. Osserva le loro puntate, chiamate, i bluff e quante volte in media entrano a vedere il flop. Non agire velocemente quando sei in gioco ma prenditi tutto il tempo necessario per pensare. Se giochi regolarmente prendi nota sugli atteggiamenti degli avversari, potresti un domani rincontrarli ed avere quindi un punto in più a tuo favore.
Non essere precipitoso a lasciare un piatto. Se riesci a guardare carte senza pagare nulla perché chi prima di te fa “check” non abbandonare e segui anche tu. Non si sa mai cosa può accadere.
Non giocare tutte le mani. Incaponirsi sul gioco pensando di giocare sempre è da stupidi. Cerca di selezionare le tue mani in base alla forza e alla classificazione delle starting hands. E’ meglio risparmiare soldi da investire in mani forti piuttosto che buttarli in cartacce.
Non giocare con sufficienza anche se il buy in d’ingresso è basso. Onora gli altri giocatori e poniti sempre come un professionista al tavolo. Avrai sempre il rispetto che meriti anche se si gioca per un solo dollaro.
Presta attenzione alle tue mani se giochi contro più di un giocatore. Se al flop sono venuti 4/5 giocatori non illuderti che la tua coppia alta possa essere imbattibile. Spendi il meno possibile per arrivare allo showdown,; è meglio vincere poco che non vincere per nulla e contro 4/5 giocatori è possibile scontrarsi con mani veramente forti da contrastare solo con una coppia alta.
In heads up, oppure contro massimo due giocatori, una coppia di 3 non sempre è un cattivo punto. Studia bene la situazione e gioca spendendo il minimo indispensabile, spesso quella coppia di 3 non è così brutta come può sembrare.
Se hai perso una mano molto dispendiosa, magari a causa di una bad beat, mai e ripeto mai mettersi a giocare per recuperare le chips appena perse. Piuttosto folda due o tre mani anche in presenza di carte buone, rilassati e quando sei calmo rientra in gioco come se nulla fosse successo. Andare in tilt è il miglior modo di compromettere l’intera durata del torneo.
Non cercare di buttare fuori gli altri giocari, piuttosto lascia che siano i loro stessi errori a farlo. Non intestardirsi mai contro il tizio che ci ha dimezzato lo stack, verrà sicuramente il nostro turno e magari ci rifaremo con gli interessi.
Calcola sempre gli out e gli odds della mano. Un giocatore che gioca calcolando bene le probabilità della mano è sempre un buon giocatore. Alla lunga distanza la fortuna conta poco e lascia il posto alla statistica.
Varia spesso il tuo stile di gioco, se perseguiti a giocare sempre allo stesso modo gli avversari avranno facile lettura delle tue mani e sapranno contrastarti al meglio. Impara ad essere imprevedibile usando i bluff e giocando carte che di solito non giocheresti. Sprecare qualche chips per variare il tuo stile di gioco è sempre un buon investimento.
Gioca più frequentemente che puoi, non c’è nulla che possa sostituirsi all’esperienza diretta di gioco.
Cerca di imparare dai tuoi errori. Quando perdi una mano annota gli errori che puoi aver fatto e cerca di trarne il giusto profitto. Insegna più una pesante sconfitta che cento vittorie.