L’articolo di oggi è rivolto a tutti i curiosi, a coloro che vogliono sapere se il gioco del poker è praticato molto in Italia, la risposa è più che affermativa considerando i risultati ottenuti da un approfondita analisi fatta dall’AAMS.
Il famoso Ente amministrativo autonomo dei monopoli di stato, dopo aver analizzato il poker o meglio la situazione nel nostro paese, ha rilasciato una classifica che condividiamo con voi a fine articolo che mostra l’interesse verso il gioco del poker nelle varie regioni italiane.
La classifica riguarda solo il mese di Ottobre, in Campania sono stati spesi la bellezza di 368 milioni di euro, una media di circa 63€ per ogni singolo cittadino. Alla faccia della crisi economica! Questo dimostra che molti italiani nonostante i problemi economici non vogliono abbandonare il gioco d’azzardo.
- Campania 63,5€/abitante
- Basilicata 25,8€/abitante
- Valle d’Aosta 24,1€/abitante
- Lazio 24€/abitante
- Abruzzo 23,5€/abitante
- Calabria 21,5€/abitante
- Puglia 19,7€/abitante
- Sicilia 19,6€/abitante
- Toscana 18,1€/abitante
- Marche 17,3€/abitante
- Liguria 17,1€/abitante
- Emilia Romagna 16,7€/abitante
- Umbria 15,9€/abitante
- Piemonte 15,5€/abitante
- Trentino Alto Adige 15,3€/abitante
- Lombardia 15,3€/abitante
- Molise 14,38€/abitante
- Sardegna 13,8€/abitante
- Friuli Venezia Giulia 10,9€/abitante
- Veneto 8,5€/abitan