>Eccoci giunti ai risultati del secondo giorno di gara che vede in programma un torneo in formula Double Shootout dal buy in di €300+30.
216 partecipanti per un montepremi di €64.800 da dividersi tra i primi 27 classificati.
Cominciano bene alcuni pro come Marco Trevix e Roberto Binelli mentre altri nomi noti come Matteo Pecorella e Claudio Rinaldi sono out nei primi giri di carte.
Il gioco scorre veloce mentre i giocatori vengono eliminati ad uno ad uno fino alla formazione del tavolo finale con questi protagonisti e relativo chip count:
Posto 1: Cionna Robertino 56.500
Posto 2: Romano Giulio 174.500
Posto 3: Golin Gian Marco 49,000
Posto 4: D’Ancona Piergiorgio 118.000
Posto 5: Piccoli Antonio 66.500
Posto 6: Quagliano Marco 102.500
Posto 7: De Falco Antonio 201.000
Posto 8: Serafini Massimo 132.500
Posto 9: Catellani Andrea 64.500
Posto 10: D’Errico Riccardo 118.000
D’Errico è il primo a lasciare il tavolo quando con AK trova Serafini con una coppia di donne, Nessun aiuto dal board e D’Errico abbandona il tavolo in decima posizione seguito poco dopo da Antonio Piccoli. Ottavo posto invece per Roberto Cionna che ormai in short stack spinge All In quando trova A5 e si scontra con Antonio De Falco che trova A10. Il board porta J A J 3 5 per una doppia coppia di entrambi. De Falco con il kicker migliore vince il piatto ed elimina così l’avversario.
Gianmarco Golin e Giulio Romano concludono dopo poco, entrambi in short stack non trovano aiuti dal board e vengono prontamente eliminati dai big stack presenti al tavolo.
Catellani chiude al quinto posto quando Serafini con A6 è dominato dall’avversario con A10 ma un board che porta il colore a serafini decreta l’uscita di Catellani che ben si era comportato durante tutto il torneo e che sicuramente meritava maggior fortuna. Finisce quarto Massimo Serafini che da “under the gun” spinge All In con K9, Antonio De Falco che da “big blind” spilla 88 chiama prontamente. Il board porta J 5 5 5 7 e De Falco chiude un full che elimina prontamente Serafini.
Terzo posto per Piergiorgio D’Ancona che abbastanza short viene eliminato da Marco Quagliano con la seguente mano: D’Ancona con A9 spinge All In e Quagliano con AQ chiama istantaneamente. Il board non aiuta nessuno e Quagliano vince con la starting hand più alta.
De Falco e Quagliano si scontrano in heads up ma è una battaglia di breve durata per Quagliano poichè l’avversario è di gran lunga più forte in chips e difatti poco dopo Quagliano rilancia quando spilla A4 e quando il board si presenta con Q 4 6 spinge tutte le sue chips al centro del tavolo; instant call di De Falco che mostra A6. Turn e river non cambiano nulla e De Falco si aggiudica il primo posto.
Di seguito l’elenco dei 27 giocatori a premio con le quote vinte:
1° De Falco Antonio – €16.500
2° Quagliano Marco – €10.560
3° D’Ancona Piergiorgio – €7.100
4° Serafini Massimo – €4.900
5° Catellani Andrea – €3.650
6° Romano Giulio – €2.750
7° Golin Gianmarco – €2.150
8° Cionna Robertino – €1.600
9° Piccoli Antonio – €1.050
10° D’Errico Riccardo – €750
11° Bernasconi Giorgio – €750
12° De Gaetano Marco – €750
13° Ferri Marco – €750
14° Ferraresso Claudio – €750
15° Bardelli Claudio – €750
16° Rani Andrea – €750
17° Catellani Stefano – €750
18° Balistreri Alessandro – €750
19° Borgo Pietro – €450
20° Paola Maurizio – €450
21° Babile Marco – €450
22° Compagnino Paolo – €450
23° Michelagnoli Francesco – €450
24° Albovetti Francesco – €450
25° Caroli Francesco – €450
26° Trevisanto Marco – €450
27° Castellari Fabio – €450
Un complimento a tutti i giocatori e a domani con i risultati del freezeout da €500+50.